Su invito di Iacopo II da Carrara, signore della città, Francesco Petrarca giunse una prima volta a Padova nel 1349, per accettare il canonicato offertogli. Già molto conosciuto nei circoli culturali, Petrarca si stabilì definitivamente nell’amata città solo in un secondo momento, nel 1368, su pressante richiesta del nuovo signore, Francesco da Carrara. Vi rimase fino alla morte, avvenuta nel 1374, dopo aver concluso in questi suoi ultimi quanto intensi anni le sue opere più celebri: l’Africa, il Canzoniere, i Trionfi, nonché il De viris illustribus.
L’esposizione, con indubbia efficacia anche allestitiva, ricostruisce con minuzia filologica sia la Padova del tempo –con un’ovvia predominanza di aspetti artistico-culturali- che e la figura di Petrarca, in particolar modo la fortuna della sua produzione letteraria.
Alcuni importanti documenti trecenteschi contestualizzano per esempio Padova dei Carraresi: dagli Statuti della città a quelli di alcune corporazioni professionali, fino all’iconografia stessa della famiglia indissolubilmente legata alla storia della città tra la seconda metà del Duecento e la fine del XIV secolo.
Di maggior fascino, per numero e soprattutto qualità dei reperti, la vasta sezione dedicata alla cultura nel Trecento. Preziosi oggetti liturgici, come la Croce processionale della Cattedrale o quella eseguita con smalti traslucidi alla corte papale avignonese, antichi reliquiari e codici che testimoniano gli stretti legami tra Padova e la cultura d’oltralpe; tra questi anche lacerti d’affresco eseguiti dal Guariento che forse sarebbe stato meglio lasciare in situ nella chiesa degli Eremitani, a pochi metri della sede espositiva.
Senza soffermarsi troppo sull’accurata quanto filologica sezione dedicata alla musica al tempo del Petrarca, o su altri pur assai interessanti opere esposte -come l’enorme arazzo cinquecentesco legato al tema dei Trionfi- qualche parola va senz’altro spesa per quella particolare tipologia d’oggetto che predomina numericamente quanto qualitativamente tra le 170 opere inserite nel percorso: i manoscritti e i libri a stampa.
articoli correlati
La moda attraverso le miniature
Corali di S. Giacomo Maggiore a Bologna
Il gotico tra Italia e Francia
duccio dogheria
Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…
Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…
Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…
Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…
Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…
Re Lear è morto a Mosca, Re Chicchinella, Lo cunto de li cunti: tanti gli spettacoli che hanno spiccato per…