Cento principesse scappano, senza alcuna alternativa salvifica, camminando impaurite sulle tele. Ne scorgiamo il profilo asciutto e ondivago, il corpo alla sbaraglio, in preda all’ansia della fuga. Una fuga ansiosa che non sembra lasciar posto alla femminilità dei sentimenti né tanto meno alla regalità della forma. Anoressiche e svuotate di tutto, sembrano fare del mal de vivre l’unica ragione di vita.
Ma da chi o da che cosa fuggono? Questa è la prima domanda che suscitano le trenta tele di Heinrich Nicolaus (Monaco, 1955, membro organico al gruppo Dormice), popolate da esili principesse di cui s’intuiscono a malapena gli arti e i cui corpi appena accennati amplificano anziché diluire il dolore di una disfatta. Solo i mille mondi immaginari e fantastici sembrano alleggerire l’ansia esistenziale, particolarmente accentuata grazie a deformazioni fisiche di evidente matrice espressionista (ricordano Georg Baselitz, anche se con un tratto decisamente più infantile). E di volta in volta un mondo colorato a cavallo tra fiaba e realtà, popolato da uomini strani e malvagi, da alberi rinsecchiti, brandelli di giornale e pezzi di stoffa, fa da cornice al movimento sconclusionato delle incerte figure femminili. Spesso sovrapponendosi a vecchi lavori che il pittore tedesco aveva già nel suo studio dopo lunghi anni e che evidentemente non aveva sentito conclusi. È per esempio il caso della tavola LXXXI, in cui la principessa del caso sembra diventare un angelo, dotato di ali, non tanto perché esse siano state disegnate e quindi riconoscibili, bensì per la sovrapposizione con la trama figurativa precedente (realizzata sul finire degli anni Novanta).
La frizione tra il materiale vecchio e la nuova ricerca pittorica produce esiti non scontati, anche se la ripetitività procedurale pare forse eccessiva. Ma comunque, almeno sulla tela, le donne del pittore stanno in piedi: stagliate su sfondi pop da manifesto pubblicitario (tav.LXVIII) o su un fondale rubato al metafisico Giorgio de Chirico, quasi sempre in relazione conflittuale con lettere, parole, oggetti e uomini, che si riducono ad essere mero contesto fantastico. Al quale però, per le proprie dilette principesse impaurite, Nicolaus chiede giustizia di fronte ad un mondo «spaventosamente finto e sbagliato».
articoli correlati
I Dormice a Milano da Antonio Colombo
daniele capra
mostra visitata il 30 novembre 2005
Al Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli, Giulia Piscitelli intreccia simboli religiosi e personali, per interrogare il senso…
Fino al 4 maggio le sale museali di Palazzo Bisaccioni accolgono la mostra La Libera Maniera: arte astratta e informale…
La storica vetreria Barovier&Toso ha aperto a Murano una nuova sede espositiva dedicata al vetro come forma d’arte contemporanea: si…
Negli spazi rifunzionalizzati dell’Ex Convento dei Passionisti, nel Bosco della Reggia di Caserta, aprirà un hub culturale dedicato alla creatività…
Dal 20 gennaio 2025 sarà disponibile online il bando per “Digital Artist in Residence”, proposto dal Centro Digitale – ARCHiVe…
La distanza tra tempo e memoria, suono e materia, osservazione e ascolto: ne parliamo con l’artista Iginio De Luca, a…