Categorie: venezia

fino al 5.XI.2007 | Artempo | Venezia, Palazzo Fortuny

di - 11 Settembre 2007

Artempo, dispositivo per randomici spostamenti dimensionali, è un sistema di immagini e oggetti che funziona come time machine: inaugurando un ampio viaggio attraverso il concetto di temporalità intrecciato a quello di arte, lo spettatore si muove lungo traiettorie, mappature, indizi e affondi che escludono consueti criteri cronologici. Il diabolico congegno espositivo non fa altro che azzerarlo il tempo, moltiplicandone le direttrici all’infinito.
L’effetto? Camminarci dentro è come smarrirsi in un cerchio composto da infiniti frammenti che sfuggono all’ordinata classificazione storica. Una sfilza di deleuziane immagini-tempo immerge lo sguardo in una pasta temporale eterogenea, fatta di angoli e pieghe, continuità e contraddizioni: un tessuto diacronico che annulla presente, passato e futuro in una ruota zen senza inizio né fine.
Figura chiave dell’operazione è l’eclettico collezionista fiammingo Axel Vervoordt, ideatore e organizzatore del progetto assieme a Mattijs Visser e ai Musei Civici Veneziani. Alla regia un pool di curatori: oltre a Visser ci sono Jean-Hubert Martin, Giandomenico Romanelli e Daniela Ferretti.
Preziosa la location, aperta al pubblico per l’occasione dopo decenni di attesa. L’antico edificio gotico, ex dimora-atelier del versatile artista e scenografo Mariano Fortuny, custodisce quadri, ambienti, tessuti, collezioni appartenute al celebre personaggio, citato perfino da Proust in un passaggio della sua Recherche.

Tra le ampie sale sono distribuite più di trecento opere, un archivio eterogeneo che mescola con sapienza archeologia, arte moderna e installazioni contemporanee. Gli artisti? Oltre ottanta nomi di elevata caratura, mostri sacri della storia dell’arte e indiscutibili talenti del presente. Tra questi alcuni hanno realizzato spettacolari interventi site-specific: da James Turrel, col suo ambiente immersivo di luce rossa, a El Anatsui e Loris Cecchini che su due facciate del palazzo hanno srotolato un arazzo di lattine vuote, il primo, e una candida struttura molecolare, l’altro.
Procedendo attraverso accurati accostamenti concettuali, il percorso espositivo esclude tessiture filologiche, rigide griglie filosofiche o pedanti accademismi storico-scientifici, riuscendo a metter su uno spettacolo emozionale. L’ingresso è affidato all’incantevole gioco di specchi tra una creatura di cera di Berlinde de Bruyckere, corpo sospeso tra sensualità e consunzione, un etereo efebo di epoca romana (anonimo) e un agghiacciante dipinto di Francis Bacon in cui contorsione e rarefazione descrivono una figura allo specchio annegata in un giallo caustico. Più avanti la superficie deformante di Anish Kapoor prosegue l’incubo della dilatazione spazio-temporale, spostandolo dal piano della rappresentazione a quello della realtà. Efficace il dialogo sulla lentezza tra la marmorea Donna velata di Antonio Corradini, il viso femminile ripreso da Yael Davids nel video Face e quello morbidamente rarefatto dell’Ecce Puer di Medardo Rosso.

La sala centrale del primo piano raccoglie in una fedele ambientazione d’epoca alcuni dipinti di Mariano Fortuny, oggetti d’arredo e tappezzerie originali, accanto a preziose collezioni di reperti naturali e preistorici. Qua si avvicendano, in un’armonica rete di stridori e assonanze, opere disparate: l’asciutta deformità della Testa di Uomo di Picasso e la cruenta anatomia del volto mutante di Orlan, un materico Tutto Nero di Alberto Burri e una pittura bruciata della scuola del Tintoretto, la sottile silhouette surrealista di Alberto Giacometti e quella possente e vorticosa scolpita da Tony Cragg. E ancora, l’approccio numerico e meditativo al tema del tempo raccorda, per esempio, le opere di On Kawara, Enrico Castellani, Roman Opalka, Tatsuo Miyajima, Dominique Stroobant, Piero Manzoni, accostate a manoscritti calligrafici di antiche preghiere, a una solenne statua di Buddha o a cinquecenteschi strumenti astronomici.
La giostra di corrispondenze, ossimori, liaison ed echi tematici procede dritta e chiara, animata da energia caleidoscopica e forza strutturale. Due linee ideali fungono da bussola: se da un lato il tempo plasma l’arte attraverso stili, idee, linguaggi in perenne evoluzione, dall’altro la storia ci consegna capolavori che travalicano le contingenze assurgendo a valori di universalità. Un doppio movimento, questo, che getta l’uomo e la sua opera nella storia, ma che al contempo lo spinge ancor più in fondo ed in avanti, rendendolo partecipe di una heideggeriana verità ontologica intrisa di temporalità.
È così che sfilano davanti agli occhi opere immortali bagnate da un’aura spessa e abbacinante, dai tagli di Lucio Fontana alle perforazioni di Shozo Shimamoto, dallo specchio rotto di Marcel Duchamp al cielo stellato di Thomas Ruff, da un’accumulazione entomologica di Jan Fabre al celebre autoritratto pietrificato di Alighiero Boetti steso al sole.

Il tessuto sporco, rude, rumoroso del tempo storico funge per l’uomo da serbatoio creativo, da cui attingere carburante per anima e pensiero. La bellezza che ne deriva è un patrimonio spalancato sull’eternità. Torna alla mente quell’idea di tempo come principuim individuationis e distensio animae descritta da Sant’Agostino: la vita umana si spalma tra attenzione (presente), memoria (passato) e attesa (futuro), le tre dimensioni di un tempo interiore e attualizzato. Un tempo che struttura e attraversa l’esistenza come un lampo perenne o una trama aperta.

helga marsala
mostra visitata l’8 giugno 2007




dall’8 giugno al 5 novembre 2007 – Artempo
Venezia, Palazzo Fortuny – Campo San Beneto (San Marco) 30124
orari: 10/18 (biglietteria 10/17); chiuso martedì
Biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro – info: +39 041 5209070
www.artempo.euwww.museiciviciveneziani.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Mostra bellissima, emozionante e sopratutto molto coraggiosa!difficile da dimenticare.

  • Finalmente una mostra degna di essere ammirata, intensa, colta, bellissima come da tempo non si vedeva; la splendida nota di H. MARSALA affascina e rende quasi palpabile l'atmosfera, anche on line !!! il che è tutto dire !

Articoli recenti

  • Mostre

Mostre di arte contemporanea nel cantiere dell’Ex Convento Sant’Orsola di Firenze: diventerà un museo nel 2026

In occasione della ristrutturazione dell’Ex Convento di Sant’Orsola, gli spazi del cantiere prendono vita per ospitare la mostra "Rivelazioni"

21 Luglio 2024 15:00
  • Progetti e iniziative

Eco-Ansia: le conseguenze del cambiamento climatico sulla salute mentale

L’artista sarda Ilaria Mautone racconta e mette in mostra, a Milano, l’impotenza davanti alla crisi climatica. Un progetto in collaborazione…

21 Luglio 2024 14:54
  • Arte contemporanea

La dialettica della psiche: una conversazione con Christian Fogarolli

A margine delle due mostre alla Galleria Mazzoli di Berlino e al MUSE di Trento, abbiamo raggiunto Christian Fogarolli, per…

21 Luglio 2024 8:10
  • Mostre

Annamaria Gelmi e Albino Rossi. L’omaggio alla loro arte alla Galleria Civica di Trento

Gli spazi della Galleria Civica di Trento ospitano fino al 6 ottobre 2024 la doppia personale dedicata ad Annamaria Gelmi…

21 Luglio 2024 0:02
  • Arte contemporanea
  • Cinema

A Oslo una mostra omaggia il cinema e l’arte afro-futurista di Cauleen Smith

Fino al 15 settembre 2024 l’Astrup Fearnley Museum di Oslo ospita "The Deep West Assembly", retrospettiva dedicata alla cineasta afroamericana…

20 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Intrecci surreali. All’asta da Christie’s una “trasparenza” di Picabia

È stata esposta l’ultima volta a Torino negli anni ’70. Adesso è pronta a tornare sul mercato, a Parigi, con…

20 Luglio 2024 14:47