Categorie: venezia

Fino al 6.I.2002 | Giulio Paolini 1967-2000 | Verona, Palazzo Forti

di - 25 Settembre 2001

“Sono trascinato ad avvicinarmi all’opera dell’illustre Munch. Scusate se tento questo parallelo, dicendo che in fondo anche se non ci sono affinità formali, ma abissali distanze di temperamento e di epoche, però si arriva ad una coincidenza: entrambi siamo coinvolti dal tema dell’identità. Identità degli individui per Munch, mentre per me l’identità non è quella dell’individuo ma quella dell’opera stessa. Io sottraggo la mia presenza individuale per dare all’opera la facoltà di esistere in quanto tale”. Un garbato Giulio Paolini si presenta così alla consegna del premio internazionale alla carriera Koinè 2000, accostandosi ad un altro grande con il quale condivide lo spazio espositivo alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Verona. Parla di sé con distacco e con affetto: in una lettera del ‘98, di sé disse “…mi tocca di seguire passo passo la mia carriera, quasi di assumere informazioni su un artista, che per curiosa coincidenza porta il mio stesso nome”.
Questo distacco Paolini lo riversa anche nelle opere: in lui emerge sempre una perenne questione dell’identità. Ma l’identità, il riconoscimento, sono sempre quelli dell’opera con la sua autonomia di linguaggio rispetto al contesto e all’interpretazione.
Lo spazio espositivo delle sale veronesi è perfetto: deambulando tra le opere si riconosce l’autore e il suo mondo di citazioni. Il tradizionale cavalletto da pittore diventa sostegno per quattro tele virtuali nell’opera Quattro Tele: in teche di plexiglas vi sono riproduzioni fotografiche fronte/retro ma si riesce allo stesso modo a vivere l’esperienza prospettica di opere autentiche. La drammaticità dell’opera d’arte si approfondisce quando il percorso arriva a Eclat, l’opera e il gioco proibito della sua visione, pensata tra il 1987 e il 2001. I frammenti della copia di una testa d’angelo cinquecentesco di Algardi sono poggiati su 8 basi, creando una visione dell’opera in sé compiuta; lo spazio centrale a questi piedistalli è vuoto ma spazialmente riempito della tensione che i frammenti instaurano. Ogni elemento è assoluto, ma un collage analogico dello spettatore riporta i frammenti ad un apparato unitario. La procedura allegorica di L’opera in scena. Teatro dell’opera 1992-1993, è prevalentemente linguistica. L’opera si compie nel momento in cui la matita posta nell’esatto punto di intersezione di due cavi d’acciaio, si trasforma nella bacchetta di un maestro d’orchestra immaginaria che, attraverso una manipolazione del linguaggio dei simboli, inizia l’ouverture per riportare l’ordine nel caos. L’inizio, il compimento dell’azione e la fine sono fissati in un magico istante. Il motivo della scacchiera viene riproposto in L’opera all’opera, essere o non essere, del 1994-1995: l’illimitata possibilità data dalle combinazioni di unità modulari porta ad una riproducibilità all’infinito: la dialettica e l’arte fissano l’inizio.
Le citazioni ritornano nell’allestimento più spettacolare e nello stesso tempo più intimistico della mostra: l’opera delle opere: l’Île Enchantée del 1995-1998. Ricca di metafore, di momenti personalissimi, inventario dell’autore, Wunderkammer, alter ego privata. Sull’immagine di un giovinetto riprodotto da un dipinto di Reynolds è proiettata un’immaginaria e manipolata veduta di Watteau. L’opera stessa e ogni opera citata in questa colta pastiche vivono sulle tracce delle opere passate e future, di immagini già viste.
È poesia pura, un repertorio personale di testimonianze e suggestioni di un investigatore della riflessione.

Articoli correlati:
1962-1972. Zero to Infinity. Arte Povera. Giulio Paolini al GAM di Torino
Link correlati
La biografia di Giulio Paolini
Giulio Paolini al Castello di Rivoli

Chiara Visentin




Giulio Paolini. Premio Koinè 2000. Mostra Personale. 1967-2000.
a cura di Prof. Giorgio Cortenova
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Forti. Via A. Forti, 1. 37121 Verona.
Orario: da martedì a domenica 9.30 – 20.00 (chiusura biglietteria ore 19.00).
Ingresso: Intero L. 14.000. Ridotti: L. 10.000 ( coupons, tessere accreditate, studenti, militari, ragazzi fino a 18 anni, anziani dai 60 anni, gruppi di min. 15 persone, scuole medie superiori). L. 8.000 scuole elementari e medie inferiori. Gratuito: per scuole materne e bambini di età inferiore ai 6 anni. Per gruppi e scuole è obbligatoria la prenotazione (gratuita) anche se non si richiede la visita guidata (Tel./fax. 045 / 8000804).
Come arrivare: Autobus dalla Stazione: linee 21, 22, 23, 24, 41, 61, 72, 73; festivi: 90, 94, 95, 96, 97.
Tel. (045) 8001903 / 8031394 / 596371. Fax (045) 8003524.
Catalogo Electa, con contributi critici di: Prof. Giorgio Cortenova, Prof. Renato Barilli, Prof. Lóránd Hegyi, Prof. Marco Belpoliti, Prof. Roberto Lambarelli, Giulio Paolini, Maddalena Disch. Lire 65.000.
pforti.info@palazzoforti.com
www.palazzoforti.it
dal 14 settembre 2001 al 6 gennaio 2002


[exibart]

Visualizza commenti

  • Più che bello o non bello lo considerei il più 'elegante' e 'fine' tra i poveristi. Sta di fatto che, forse a causa del suo perdurarsi in vita, non è affermato come altri poveristi colleghi.

  • A mio parere la tua affermazione è condivisibile ma dobbiamo stare attenti a non creare confusioni. Paolini resta uno dei maggiori esponenti dell'arte povera, movimento che è da considerarsi (per i pignoli diciamo almeno da quest'anno?) storicizzato. Ecco dunque che, riferendoci all'arte povera, concetti come "bello" e "contemporaneo" possono rivelarsi pericolosi e fuorvianti. Al di là di ciò mi sembra interessante questa tua osservazione sul "Paolini bello", se non altro perché ci offre l'opportunità di riflettere su un aspetto inedito, che è giusto e positivo considerare. Restando al concetto di "bello" per come credo lo intenda tu (perché si potrebbe far notte a discutere su questo), a parer mio, proprio in tempi recentissimi vi è un innegabile ritorno al gusto per il piacere estetico e al fascino di un puro appagamento dei sensi, e ciò accade per artisti giovanissimi, ma anche per quelli la cui scuola non considerava questi aspetti significativi nella prassi creativa. Interessante è che ciò avvenga anche per tendenze impegnate in una ricerca di tipo concettuale, minimal o nel campo dell'arte elettronica (perfino il progetto "History of Art for Airport" del "duro e puro" Vuk Cosic ha a che vedere col bello. C'è, in conclusione, un ritorno al "bello": secondo alcuni questo potrebbe rappresentare un insterilimento di ideali ormai superati (il concettuale su tutti), io preferisco leggervi un impegno positivo degli artisti ed una ricerca di nuove strade (varrebbe la pena di approfondire termini oggi in voga come contaminazione, multidentità e metamorfosi) se non altro per un riavvicinamento del grande pubblico all'arte contemporanea (e credo che questo sia solo uno dei motivi).

  • Secondo me è uno di quegli artisti contemporanei che -ancora- mira a ricreare il Bello, su questo vorrei avere vostro parere...

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02