Categorie: venezia

Fino al 6.I.2002 | Nuove acquisizioni – Prima incursione nel duemila | Verona, Palazzo Forti

di - 8 Novembre 2001

L’istituzione inaugura così una nuova ed interessante attività di indagine e di monitoraggio del panorama artistico attuale che si va ad associare a quella già intensa rivolta alle correnti e figure storiche del ‘900.
E’ un segnale forte, questo, che da un lato testimonia il montare, nel nostro paese, di un nuovo interesse per l’arte contemporanea, sollecitato senza dubbio dalla presenza di un folto gruppo di giovani artisti italiani dalle qualità indiscusse; dall’altro mostra lo sforzo dell’amministrazione della città di Verona che sembra aver intrapreso una politica culturale attenta anche alla contemporaneità. Dalla mostra delle opere della collezione Panza di Biumo nel Palazzo della Gran Guardia appena restaurato (con il programma di incontri e dibattiti) a queste nuove acquisizioni per la galleria d’arte moderna, di proprietà comunale, fino al Premio Koinè, l’amministrazione Sironi si muove oggi su un terreno reso fertile dalla pluridecennale attività di alcune gallerie private di primissimo piano (bastino i nomi storici della galleria dello Scudo e Studio la Città).Palazzo Forti,ShermanCyndi Untitled cs139 1984 fotografia a colori
Qualche straniero e molti italiani; tra le opere esposte quelle di: Roberto Barni, Matteo Basilé, Vanessa Beecroft, Botto & Bruno, Louise Bourgeois, Claudio Costa, Dormice, Aspassio Haronitaki, Sol Lewitt, Mancino, Jane Phaff, Graziano Pompili, Sergio Ragalzi, Sara Rossi, Cindy Sherman, Ivano Tagetto, Luciano Marasco, Spencer Tunick, Antonio Violetta ed Italo Zuffi.
Oltre alla splendida opera del 1970 di Claudio Costa, un lettino di legno coperto da una tela bianca che cela dei tubi al neon bianchi e che è un tributo alla grande e spregiudicata attrice francese Sarah Bernhardt (1844-1923) ritratta da Toulouse Lautrec e Alphonse Mucha, si segnalano il suggestivo ritratto fotografico di Cindy Sherman (Untitled cs 139 del 1984), il video di Sara Rossi (il noto “Passi” del 1998, il bronzo di Barni e il plotter su alluminio di Basilé dal titolo “Propelling Saint” (2000). Esemplari le opere di B&B e Beecroft.


Articoli correlati
Roberto Barni alla Galleria Bagnai
Vanessa Beecroft al G8
Espresso: arte oggi in Italia
Louise Bourgeois a Roma
Personale di Sergio Ragalzi
Paolini a Palazzo Forti


Alfredo Sigolo



“Nuove acquisizioni – Prima incursione nel duemila”
Dal 15.IX.2001 al 6.I.2002.
Verona, Palazzo Forti, vicolo Volto Due Mori 4 (Corso Sant’Anastasia). A cura di Giorgio Cortenova.
Ingresso: intero, € 7,23 (£ 14.000); ridotto, € 5,16 (£ 10.000) (studenti, militari, ragazzi fino a 18 anni, adulti dai 60 anni, gruppi superiori a 15, coupon e tessere accreditate, scuole medie superiori; € 4,13 (£ 8.000) (scuole elementari e medie inferiori); gratuito per le scuole materne e bambini di età inferiore a 6 anni. Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita alle mostre “Edward Munch – Io e gli altri” e “Giulio Paolini _ Premio Koiné alla carriera”, in corso nello stesso periodo e nello stesso spazio espositivo.
Orari: dalle 9.30 alle 20.00. Chiuso lunedì. No catalogo.
Tel: 045/8001903 e 045/596371 Fax: 045/80003524: , pforti.info@palazzoforti.com
Web: www.palazzoforti.it.
Per gruppi e scuole è obbligatoria la prenotazione: da martedì a venerdì, ore 9-13 (tel. 045/8000804).




[exibart]


Visualizza commenti

  • gentile lettrice,
    su Exibart ci sono tanti di quegli articoli su Botto&Bruno che può ricavarsi da se una scheda su questo interessantissimo duo torinese. Un saluto e continui a seguirci.

  • a parte la terribile opera dei Dormice, che dipingono sempre peggio e sono sempre più ammiccanti furbastri, la scelta delle nuove acquisizioni privilegia nomi buoni e noti ma spesso esemplari non straordinari della loro produzione (effetto raccolta delle figurine: ce l'ho, manca, questo lo comperiamo per il nome......)- ottime le intenzioni ma la scelta è spesso discutibile, sembra il borsino di flash art.....

Articoli recenti

  • Mostre

L’intesa pittorica tra Guido Trentini e Angelo Zamboni agli inizi del ’900, a Verona

Fino al prossimo 26 gennaio, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospita "Lo Studio sul Colle", un dialogo creativo che…

16 Luglio 2025 0:02
  • Libri ed editoria

Germano Celant, l’eredità di un critico militante, nel nuovo volume di Skira

Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze…

15 Luglio 2025 18:30
  • Mercato

Oltre $ 10 milioni per la prima Birkin della storia

Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan…

15 Luglio 2025 17:55
  • Attualità

Alessandro Giuli, il Ministro si sente censurato e attacca le nomine dei direttori

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…

15 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Il corpo come superficie sensibile: a Roma la grande retrospettiva di Carole A. Feuerman

Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospita La voce del Corpo, a cura di Demetrio Paparoni, la grande…

15 Luglio 2025 16:30
  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51