‘Sculturine’ in mostra alla Fondazione Guggenheim, ma il diminutivo è concesso solo per indicarne il formato, dato che esse sono il risultato progettuale e propositivo del fior fiore degli artisti britannici contemporanei.
Allestite in una elegante infilata di sale, ognuna incasellata nel suo quadratino all’interno di un alveare-espositore color bianco progettato da Alex Welch (sistema perfetto per dare a ciascuna la giusta importanza, tra così tanti modi differenti di intendere oggi la scultura) sembrano la raccolta di un fanatico collezionista di
Thinking big , pensare in grande, è la parola d’ordine che si propone la rassegna, idealmente a tema con gli eventi lagunari del periodo, incentrati sull’architettura e sul modo di pensare il paesaggio.
Organizzata dal museo e da Sculpture at Goodwood, una fondazione che patrocina la promozione della scultura britannica, la mostra contempla la presentazione di ottantasei opere in scala ridotta, di cui trentacinque appositamente realizzate per questo evento , di settantatre artisti che ‘per la loro età rappresentano il XX secolo’ . Un modo interessante per proporre un’arte visiva difficile qual è oggi la scultura, sempre più legata all’utopia o a munifiche quanto improbabili commissioni pubbliche, se non a miracolose decisioni collezionistiche dei singoli, soprattutto in quella Italia in cui le amministrazioni comunali non brillano certo per le scelte in materia.
Un campionario di sculture nei materiali e nelle forme più varie si susseguono a gara per far riflettere sulle occasioni della creatività applicata a marmo, legno, bronzo, gomma, resina, persino carta fotografica. Tra i nomi illustri degli ideatori figurano Rachel Whiteread con la prova per Monument 1999, in resina e plastica, Sir
Ma non tutto di questa nuova generazione inglese è davvero così meritevole ed originale: su molte prove pesa incondizionato il percorso recente della storia dell’arte come nella Dance Macabre di Gillian White che fa il verso a Consagra e Wittgenstein’s Dilemma di Tom Phillips che somiglia straordinariamente troppo a un ‘cubetto’ di Melotti.
Nel Giardino delle Sculture del museo, a completare idealmente e visivamente l’invasione tridimensionale, sono poste alcune opere a dimensioni effettive commissionate appositamente dalla Fondazione e altre già appartenenti alla Guggenheim di Venezia e a quella di New York, di autori, tra gli altri, come Henry Moore, Sir Eduardo Paolozzi, Barry Flanagan .
articoli correlati
Arte del dopoguerra alla Guggenheim
I Faraoni a Venezia
link correlati
www.sculpture.org.uk
http://csw.art.pl/new/97/crag_e.html
stefania portinari
Si intitola À JOUR, ed è in programma fino al 15 febbraio negli spazi di Ar/Ge Kunst, la prima mostra…
Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno appena volto al termine, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…
Arriva in Italia la raccolta di racconti della scrittrice giapponese Suzuki Izumi: un’indagine sulle contraddizioni della società e dell'individuo, attraverso…
In occasione del 130° anniversario della morte dell'artista il Museo d'Orsay di Parigi propone una retrospettiva sul pittore impressionista che…
Il sito di Stonehenge potrebbe essere stato un simbolo di unione tra le antiche civiltà della Gran Bretagna: la nuova…
Lumen requirunt lumine, dice un antico inno liturgico dell’Epifania: seguendo una luce ricercano la Luce. Dalla Notte Stellata di Van…