La mostra si propone didatticamente di illustrare la
progressione cronologica della vita e delle opere dell’americano, con
particolare riguardo agli anni della formazione, quando si assiste a
un’evidente fascinazione per il Surrealismo e la psicanalisi. In Senza
titolo (Autoritratto
allo specchio) (1938),
il tema del taglio dei capelli suoi o della moglie è unito alla presenza di una
palette di colori abbastanza omogenea, nella quale spicca l’uso di un
particolarissimo colore rosa che si ritrova in tutta la sua produzione.
Uno dei pregi maggiori della mostra
l’illuminazione delle tele, colpite da luce diffusa e mai diretta, lasciando
così allo spettatore la possibilità di godere appieno delle tinte perfette
utilizzate dall’artista.
Nella stupefacente fase surrealista, ciò che colpisce lo
sguardo è il fondo delle tele, come se il mestiere della pittura fosse sempre
in primo piano rispetto al soggetto. Con il passare degli anni, la produzione
di Gottlieb si stabilizza nell’utilizzo di alcune forme archetipiche, i
cosiddetti pianeti,
figure ovoidali sospese all’interno dei suoi lavori, a volte accompagnate da
segni di scrittura non decifrabile, a volte lasciate a occupare lo spazio
perfetto della tela.
La pittura di Gottlieb, come del resto quella di Marc
Rothko, suo amico
e sodale, è un mestiere meditato. Il momento della pittura è tuttavia vissuto
con serenità , in uno stato d’animo che lo differenzia da Rothko e che ben
emerge nella stesura compatta e omogenea e nell’utilizzo delle tinte. I blu, i
rosa, i gialli, anche quando rappresentano momenti di introversione, sono
sempre carichi di speranza.
Un’allegria del mestiere della pittura che si evince
particolarmente nella tela Paesaggio Immaginario (1969), dove il nero e il grigio
esprimono un tessuto di emozioni chiarificato dalle figure sovrastanti, piene
di colore vivo e pulsante.
Il percorso si svolge impeccabilmente all’interno delle
sale, dimostrando come lo spazio sia molto piĂą adatto a ospitare mostre
monografiche piuttosto che grandi collettive. Gli spazi sono ben occupati dalle
grandi tele della serie Burst (1973), opere del periodo più celebre dell’artista
americano e che hanno fatto parlare di influenze orientali e mistiche nella sua
arte.
Prendendo a prestito le parole del curatore, al di lĂ
d’ogni possibile influenza, una cosa sola è certa: “Gottlieb era uno che si divertiva
un sacco!”.
Peggy
e la nuova pittura americana
chiara di stefano
mostra visitata il 3 settembre 2010
dal 3 settembre 2010 al 9 gennaio 2011
Adoplh
Gottlieb – Una retrospettiva
a cura di Luca Massimo Barbero
Collezione Peggy Guggenheim – Palazzo Venier dei Leoni
Dorsoduro 701
(zona Accademia) – 30123 Venezia
Orario: da
mercoledì a lunedì ore 10-18
Ingresso:
intero € 12; ridotti € 10
Catalogo
Giunti
Info: tel. +39 0412405411; fax +39 0415206885; info@guggenheim-venice.it; www.guggenheim-venice.it
[exibart]
Negli spazi di Mare Karina è in corso la prima personale di Beatrice Favaretto. Il progetto Multiple Maniacs è un…
65 gallerie da 15 Paesi e la conferma di un mercato internazionale sempre piĂą interessato alla ceramica moderna. Ecco che…
James Turrell protagonista di una mostra in Arabia Saudita, in attesa della sua prossima, visionaria installazione, scavata nella roccia del…
Una campagna di raccolta fondi sostiene artisti e operatori culturali di Los Angeles che hanno perso case, studi e opere…
Maison Ruinart porta l’arte contemporanea nell’esclusivo resort Joali: Sophie Kitching reinterpreta il packaging dello champagne, richiamando la natura delle Maldive
Dopo 24 anni, il Prix Marcel Duchamp cambia sede: durante i lavori di ristrutturazione del Centre Pompidou, la mostra dei…