Tutti gli elementi che l’artista impiega sono oggetti che
provengono dal mondo del riciclo: parrucche, fiori artificiali, calze di nylon,
paillette, borsette, bandierine di plastica. Un archivio del vissuto, una
raccolta di bizzarri scampoli memoriali. Galtarossa assume tutte queste scorie,
perché sono ancora vive, sono belle. E le assembla per costruire nuovi mondi e
nuovi trofei (come, qui, un gigantesco Totem rotante, simile a una divinità
dell’ebbrezza, della danza, del ritmo).
Per lei la scultura non è la regola, ma l’eccezione. La
sua opera esibisce l’ansia di contenere tutto il possibile senza darsi una
forma o disegnare dei contorni: è una sottile parabola del fare e del disfare,
dell’aggregarsi e disgregarsi dei vari materiali impiegati.
sorta di “unicum” modificato, un coagulo di visioni e stravaganze, simile a
quello dei sogni. E il sogno, si sa, è reale e insieme impossibile: quello di
Galtarossa è un sogno a occhi aperti, fatto di un montaggio di oggetti veri
disposti in commistioni paradossali.
E anche gli assemblaggi di dimensioni più ridotte ci
raggiungono con la loro portata di eventi epifanici, facendoci sentire una
irrinunciabile distanza (se non un ribaltamento) rispetto alla realtà. Sono
soglie tra due mondi opposti che tuttavia si toccano o, come dice la stessa
artista, “cose mantenute in uno stadio di perenne flessibilità”.
In una delle “cappelle laterali” di quell’autentica
cattedrale che è lo Studio la Città, il giapponese Hiroyuki Masuyama (Tsukuba, 1968; vive a Düsseldorf)
presenta una ventina di lightbox di piccolo formato, poco più che miniature che
contengono un’immagine incerta, in fieri. Il soggetto è Venezia, colta seguendo
lo stesso tragitto e lo stesso metodo operativo del pittore romantico William
Turner. L’artista
inglese tracciava una serie sterminata di schizzi e di studi a matita prima di
arrivare all’opera “finita”; Masuyama impiega centinaia di scatti prima di
fonderli digitalmente in un’unica immagine.
Nelle vedute di Turner la città sembrava disfarsi nella
luce e la solidità delle cose si confondeva con gli elementi fluidi. Masuyama
ottiene gli stessi effetti attraverso un lavoro di sovrapposizione di foto,
come a voler conseguire un’immagine da attendere, da guardare mentre lentamente
si forma e si dipana, senza mai diventare una forma definitiva.
In entrambi i casi si pone comunque il problema della
compiutezza dell’opera. Se in Turner non si sa mai dire se la pittura sia
davvero conclusa, Masuyama va oltre ogni pura “esplorazione visuale” per creare
una dimensione potenziale, complessa, plurima. Ogni sua immagine intende
attingere all’immaginario e ogni sua visione aspirare alla visionarietà.
La personale di Masuyama nel 2009
Galtarossa in collettiva a Monfalcone
luigi meneghelli
mostra visitata il 3 luglio 2010
dal 3 luglio all’undici settembre 2010
Anna Galtarossa – Divinità domestiche
Hiroyuki Masuyama – After J.M.W.Turner. The last
journey to Venice
Studio La
Città
Lungadige Galtarossa, 21 – 37133 Verona
Orario: da martedì a sabato ore 9-13 e 15.30-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 045597549; fax +39 045597028; lacitta@studiolacitta.it; www.studiolacitta.it
[exibart]
La Fondazione Pasquinelli di Milano ha ospitato una serata dedicata alla potenza trasformativa della poesia, unendo immaginazione, natura e vita…
Un nuovo record da Casa d’Aste Martini, a Sanremo, per l'importante vaso imperiale (dinastia Qing, marchio e periodo Qianlong). È…
Un viaggio tra le gallerie e gli spazi d’arte del centro storico di Roma, da Via Giulia al Portico di…
Roma Arte in Nuvola ha aperto le porte della sua quarta edizione con varie novità: diamo un’occhiata alla sezione Nuove…
Un anno di successi e riconoscimenti nell’arte contemporanea.
Doppio appuntamento, questa sera, alla Galleria d’Arte Ponti: apre la mostra La società “In Arte Libertas”, che proseguirà fino al…