Categorie: venezia

resoconti | Luigi Carboni | Verona, Studio la Città

di - 15 Febbraio 2011
Le grandi tele di Luigi Carboni (Pesaro, 1957) sono un
continuo annuncio e insieme una continua evocazione di forma, che si arresta
però alla soglia dell’immagine. Falso dibattito, per lui, quello fra astrazione
e figurazione. L’una e l’altra sono le due sponde di un fiume che non si può
deviare, come non si può trattenere un pugno di sabbia. È una pittura che ha a
che fare con l’ineffabile e con il sostanziale: non è del tutto mentale né del
tutto fisica: è un gioco di presenza-assenza, un senso di attesa che può
ricordare la sabbia della clessidra, il tempo inesistente che si ricostruisce
ogni volta che si capovolge. Capovolgere: volgere il capo, il davanti e il
dietro; la sabbia che scorre sempre nuova, che si rigenera in rivolo nuovo di
nuovo. Il tempo e il colore. Ripetuto e rovesciato e stravolto.

Se il segno distintivo del primo
Rinascimento è il punto di fuga prospettico che organizza la visione del
quadro, facendosi corazza e scudo delle forme, la pittura di Carboni non
segnala nessuno spazio particolare. Consiste in una lunga, paziente operazione
di aspersione, di spandimento, di stiramento della materia: è un sistema (o un
gioco) in cui si cambiano di continuo le carte e in cui l’unica regola vigente è
quella della sregolatezza, dell’eccedenza. E se, osservando da lontano, pare di
essere davanti a monoliti (o monocromi), più ci si avvicina e più ci si accorge
di distanze interne, gerarchie, singolarità.


Come in Piero, Uccello
o Masaccio, anche qui c’è un’invasione dinamica delle superfici, una
comparsa di piani allucinatori, di insolite giustapposizioni. Ed è come se il “locale”
giungesse a intaccare il “globale”, la “parte” a rigare la massa vetrificata
del “tutto”. Così ogni immagine che l’artista elabora è sempre molte immagini o
un’immagine nella sua scissione, nella sua molteplicità, nella sua
dislocazione. E neppure i cerchi concentrici, simili a bersagli, che Carboni
introduce come personalissimi mitemi, riescono a fermare lo sguardo, perché si
espandono come le onde modulate di un soffio ombelicale, ma soprattutto perché
sono sradicati da una serie infinità di orditi segnici, simili ai ricami
voluttuosi e tragici di una Ghada Amer.


Nell’opera dal titolo Il
riposo della forma
(2010), delle corde scivolano addirittura fuori dal
quadro, quasi a spalancare la ribalta dello spazio pittorico. È il soffio
dell’ornamento a rendere ipersignificanti le immagini: a far di loro dei corpi
scritti, dei testi viventi. E in questo contesto vanno interpretate anche le
preziose sculture in legno laccato di Carboni. Fredde, geometriche, minimali, in
apparenza impongono un’assoluta distillazione formale, ma sono anche armoniose
e “prive di senso”: sono “figure” che si avvicinano a un design fantasioso e
magico, realizzato con una specie di lucida, asettica follia. Sono “apparecchi
scapoli”: macchine inutili, ironicamente assurde.

articoli correlati

Luigi
Carboni a Pesaro

Personale
a Verona nel 2001

luigi meneghelli

mostra visitata il 27 novembre
2010


dal 27 novembre 2010
al 12 febbraio 2011

Luigi Carboni –
L’occhio si nasconde

a cura di Ludovico
Pratesi

Studio La Città

Lungadige Galtarossa, 21 – 37133 Verona

Orario: da martedì a sabato ore 9-13 e 15.30-19.30

Catalogo disponibile

Ingresso libero

Info: tel. +39 045597549; fax +39 045597028; lacitta@studiolacitta.it; www.studiolacitta.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01