Se il segno distintivo del primo
Rinascimento è il punto di fuga prospettico che organizza la visione del
quadro, facendosi corazza e scudo delle forme, la pittura di Carboni non
segnala nessuno spazio particolare. Consiste in una lunga, paziente operazione
di aspersione, di spandimento, di stiramento della materia: è un sistema (o un
gioco) in cui si cambiano di continuo le carte e in cui l’unica regola vigente è
quella della sregolatezza, dell’eccedenza. E se, osservando da lontano, pare di
essere davanti a monoliti (o monocromi), più ci si avvicina e più ci si accorge
di distanze interne, gerarchie, singolarità.
Come in Piero, Uccello
o Masaccio, anche qui c’è un’invasione dinamica delle superfici, una
comparsa di piani allucinatori, di insolite giustapposizioni. Ed è come se il “locale”
giungesse a intaccare il “globale”, la “parte” a rigare la massa vetrificata
del “tutto”. Così ogni immagine che l’artista elabora è sempre molte immagini o
un’immagine nella sua scissione, nella sua molteplicità, nella sua
dislocazione. E neppure i cerchi concentrici, simili a bersagli, che Carboni
introduce come personalissimi mitemi, riescono a fermare lo sguardo, perché si
espandono come le onde modulate di un soffio ombelicale, ma soprattutto perché
sono sradicati da una serie infinità di orditi segnici, simili ai ricami
voluttuosi e tragici di una Ghada Amer.
Nell’opera dal titolo Il
riposo della forma (2010), delle corde scivolano addirittura fuori dal
quadro, quasi a spalancare la ribalta dello spazio pittorico. È il soffio
dell’ornamento a rendere ipersignificanti le immagini: a far di loro dei corpi
scritti, dei testi viventi. E in questo contesto vanno interpretate anche le
preziose sculture in legno laccato di Carboni. Fredde, geometriche, minimali, in
apparenza impongono un’assoluta distillazione formale, ma sono anche armoniose
e “prive di senso”: sono “figure” che si avvicinano a un design fantasioso e
magico, realizzato con una specie di lucida, asettica follia. Sono “apparecchi
scapoli”: macchine inutili, ironicamente assurde.
articoli correlati
Luigi
Carboni a Pesaro
Personale
a Verona nel 2001
luigi meneghelli
mostra visitata il 27 novembre
2010
dal 27 novembre 2010
al 12 febbraio 2011
Luigi Carboni –
L’occhio si nasconde
a cura di Ludovico
Pratesi
Studio La Città
Lungadige Galtarossa, 21 – 37133 Verona
Orario: da martedì a sabato ore 9-13 e 15.30-19.30
Catalogo disponibile
Ingresso libero
Info: tel. +39 045597549; fax +39 045597028; lacitta@studiolacitta.it; www.studiolacitta.it
[exibart]
Il 2024 ha rivelato che nel design i progetti più sorprendenti sono quelli in grado di rendere la creatività un…
Una nuova Digital Fellowship del programma di arte contemporanea di Pompeii Commitment: Marianna Simnett reinterpreta il mito di Leda dalla…
Manufatti della cultura materiale, opere d’arte, documenti fotografici e materiali editoriali, poesia, progetti di design e di architettura: il "disponibile…
La città tedesca di Chemnitz sarà capitale europea della cultura del 2025, insieme a Gorizia e Nova Gorica: il programma…
Cabinet de curiosités: nella sede romana di Tornabuoni Arte, un progetto inedito che mostra l’intimo del mondo di Alighiero Boetti.…
Memorie personali e storia collettiva si intrecciano in un drammatico racconto visivo: alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra…