Categorie: venezia

SPECIALE VENEZIA |

di - 1 Giugno 2017
Il marchio Krizia, oggi in mano al gruppo Marisfrolg di Zhu Chongyun, riapre lo spazio storico di Via Manin a Milano. La fondatrice del brand Mariuccia Mandelli, scomparsa nel 2015, aveva creato questo spazio negli anni ’80 facendolo diventare un luogo di dialogo culturale, dove erano di casa personaggi come Guido Crepax e Umberto Eco. Oggi l’intento rimane lo stesso, come afferma Cristian Seganfreddo, art director della maison: creare un flusso di connessione tra arte e moda, per riflettere le istanze creative della contemporaneità.
E per inaugurare questo nuovo corso, anche Krizia scommette sulla Biennale e patrocina due mostre curate da Chiara Bertola negli spazi della Fondazione Querini Stampalia. Due mostre i cui titoli sono praticamente in versi, ad evidenziarne la dimensione poetica, visitabili fino al 24 settembre. La prima, “Senza titolo, invisibile, dove le stelle si avvicinano di una spanna in più, mentre oltremare appare verso Sudest, e la luce focalizza…” è di Giovanni Anselmo. La seconda, di Elisabetta di Maggio, titola “Natura quasi trasparente”. In un mare di percorsi e pensieri d’arte offerti dalla città lagunare, anche questi sono due passi da compiere, per scoprire ancora una volta i “particolari” di Anselmo che negli spazi di Carlo Scarpa installa le sue “stones” di granito grazie alle quali, salendo, ci avviciniamo di una spanna alle stelle, e dove il paesaggio diventa una “visione” della nostra stessa immaginazione, un po’ come avviene – appunto – con la proiezione di Particolare al piano nobile del palazzo veneziano, in aderenza con gli interventi site-specific di Stefano Arienti, e con la nuova produzione di Elisabetta di Maggio, che porta in fondazione le sue preziosissime incisioni su materiali poverissimi e delicatissimi: carta e foglie. D’edera o di cavolo, o su rotoli candidi, che a seconda delle occasioni diventano anche un pattern murale in grado non solo di sospendersi ma anche di mimetizzarsi.
Come accade, per esempio, nella “stanza segreta” dietro al boudoir dove l’artista milanese di casa a Venezia ha allestito un cabinet de curiosité mischiando diversi oggetti di uso comune appartenuti all’antica famiglia Querini con il suo archivio, facendo incontrare il presente e il passato, e mettendoli in luce vicendevolmente.
Un’attitudine a “cronos” che appartiene anche al lavoro di Anselmo, seppur nel suo caso in una variante geologica, lenta e costante, mentre è trasformativo e fluido in Di Maggio. Naturale, per entrambi, e a volte ermetico. Un po’ come accade nella traiettoria del volo di farfalla che Di Maggio traccia con una serie di spilli da entomologo: l’oggetto scompare, resta un concetto spazio-temporale, un’installazione poetica in grado di figurare un altro scenario per la ricerca.
Ma c’è anche un terzo artista alla Querini Stampalia, che ha lavorato a stretto contatto con la Fondazione Bonotto, la celeberrima azienda veneta di tessuti che possiede anche il più vasto archivio di materiali Fluxus: è Maria Morganti che con Svolgimento di un quadro opera una traslazione e mette a fuoco il gigantismo della pittura: senza essere invasiva Morganti stravolge le pareti della caffetteria della Querini, disegnata da Mario Botta, facendo entrare gli spettatori nel colore e nel gesto della pennellata, nell’anima e nel particolare, attraverso un’azione semplice quanto dirompente: «Ho immaginato di tradurre il gesto del pittore – spalmare colore ad olio sulla tela – nella pratica dell’azienda Bonotto – formare il tessuto attraverso una trama e un ordito – e ho traslato così ogni singolo strato di colore in una tela colorata. Dalla tela come supporto della pittura, alla tela come materia-colore essa stessa. Se ogni singola pennellata di colore è costituita da tantissime gradazioni, così il tessuto che ho elaborato con Giovanni Bonotto è composto da tanti fili diversi che assieme vanno a creare un unico colore». E così, avvicinandoci a queste “tele” si scopre – come in quadro – una combinazione retinica, quasi impressionista. O per i millenials, a pixel. Peccato che gli schermi, ancora, non riescano a riportare tutta questa poesia. Ma forse questo, paragonando Anselmo, è un “particolare” che – una volta al cospetto di queste mostre – vi interesserà poco.
Matteo Bergamini
Fino al 24 settembre 2017
Giovanni Anselmo, Senza titolo, invisibile, dove le stelle si avvicinano di una spanna in più, mentre oltremare appare verso Sudest, e la luce focalizza…
Elisabetta di Maggio, Natura quasi trasparente
Maria Morganti, Svolgimento di un quadro (installazione permanente)
Fondazione Querini Stampalia
Campo Santa Maria Formosa, 5252, 30122 Venezia
tel: 0412711411
www.querinistampalia.org
info@querinistampalia.org

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Marco Nones, il suo Grido d’acqua per Trento Film Festival

Domani, domenica 27 aprile, in Piazza Duomo di Trento per la 73^ edizione di Trento Film Festival, Marco Nones presenta…

26 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Palermo quattro artisti contemporanei si misurano con l’immaginario antico e la mitologia

Fino al 26 aprile, la Rizzuto Gallery ospita a Palermo le opere degli artisti Mattia Barbieri, Francesco De Grandi, Daniele…

25 Aprile 2025 19:55
  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026: l’identità queer di Ei Arakawa-Nash sarà il tema del Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30