Categorie: Viaggi

Viaggi straordinari. Fabio Roncato in Slovenia

di - 20 Agosto 2024

I Won’t Look Back Anymore, la terra desolata delle saline del Sečovlje Salina Nature Park di Fontanigge: una prospettiva esistenziale.

Quando abbiamo effettuato il primo sopralluogo con il curatore Clemente Miccichè, le saline sembravano sterminate e l’idea di lavorare in quel luogo appariva complessa, ingestibile, a tratti impossibile. Qualunque cosa collocata in quel luogo si sarebbe persa, divorata dal sole e dallo spazio. Attraversando le saline, vedevamo i nostri piedi rompere quella parte superficiale di terreno ancora carica di sale, che aveva assunto un colore molto più chiaro rispetto al suolo sottostante. Questo era un indizio che si poteva “disegnare”, un pensiero, per me automatico, quando un oggetto risponde al tocco con un cambiamento repentino di colore. Il curatore del progetto e io ci eravamo già sentiti per telefono e avevamo concordato in linea di massima un progetto che ci sembrava interessante. Tuttavia, dopo aver attraversato la salina di Fontanigge, al nostro ritorno in appartamento a Pirano, abbiamo capito che di quel progetto non sarebbe rimasto nulla e che avremmo dovuto ricominciare tutto da capo. L’impatto di quel luogo cancellava tutti i nostri progetti e ne chiedeva di nuovi.

Fabio Roncato, I won’t look back anymore, Italian slovenian border. Ph. Daniele Marzorati 35mm

Sicciole è il paese adiacente alle saline e le storie dei sicciolani sul lavoro nelle saline, che raccontato ogni volta che si affronta il discorso, sembrano storie mitiche cariche di ricordi tramandati, aggiustati, rimessi a posto. Parlano della vita in quelle case di cui non rimane molto, un lavoro faticoso, metodico, duro, dove il sole ti spezza. Passarci anche un solo pomeriggio non è semplice. Una delle caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza e per garantire il progresso alla comunità dei salinai era riuscire a prevedere il meteo, in modo da avere un vantaggio sulla pioggia e salvare il raccolto del sale.  Un punto specifico di osservazione era verso le montagne, dove soffiava la Bora e il Maestrale, direzioni da cui i salinai attendevano l’arrivo di un vento che portava la promessa di un clima mite. La decisione era presa: lavorare con il vento avrebbe portato il progetto a confrontarsi direttamente con tutto lo spazio, senza temere le dimensioni del luogo. Chi si avvicinava a quel luogo sospeso nel tempo avrebbe potuto avere coordinate precise per comprendere i venti e le preziose informazioni al suo interno. Volevamo trasformare le saline in un archivio, effimero, di venti: il loro movimento avrebbe costituito il senso dell’opera.

Fabio Roncato, I won’t look back anymore, bozzetti dell’opera. Ph. Daniele Marzorati 35mm

Ho pensato che, a fornire le coordinate di quello spazio desolato, potesse essere un’enorme rosa dei venti, disegnata sul terreno bianco e scavata, semplicemente, con una pala.  La stessa rosa dei venti era presente negli appunti dei bambini in una delle case visitabili: si dice che si usassero pagliette d’erba secche per permettere loro di muoversi con l’umidità trasportata dal vento. Il piano su cui si muovevano era appunto una rosa dei venti disegnata, e queste proprietà magiche conferite dai bambini servivano come preveggenza verso la pioggia e il maltempo. In quei momenti, osservando quel luogo che si distruggeva lentamente al sole, portandosi dietro tutta la storia delle comunità che lo abitavano, non riuscivo a vederlo necessariamente come un episodio tragico. Al contrario, lo percepivo come qualcosa di estremamente vitale e dinamico. La stessa comunità italiana di quei luoghi è in continua trasformazione e l’idea che questo lavoro si proiettasse nella stessa direzione di quel processo di trasformazione, verso il futuro, mi sembrava la direzione giusta da intraprendere.

Fabio Roncato, I won’t look back anymore, Fontanigge, making of. Ph. Daniele Marzorati 35mm

Proprio in virtù di questa intuizione e del legame tra la comunità italo-slovena e quelle saline, io e il curatore Miccichè andammo a prendere diversi quintali di terra direttamente dal confine italo-sloveno, a pochi passi dalla costa. Un terriccio scuro e torbido, pieno di significati simbolici e carico di storia: quel luogo non solo rappresentava la linea politica e amministrativa che divideva le due comunità che avevano abitato e lavorato in quel luogo, ma rappresentava anche concretamente un materiale che conteneva quelle specifiche informazioni che stavo cercando. Ora, la scultura appariva come un enorme disegno composto da due diversi suoli con diverse informazioni, come un monumento che funziona al contrario. Il suo scopo non era quello di resistere nel tempo, imprigionando un’informazione per sempre, ma di dissolversi, ricomporsi e riformulare tutte le informazioni che conteneva. Il risultato finale di questa ricomposizione non è prevedibile, così come non lo è il futuro e l’identità delle generazioni a venire.

Fabio Roncato, I won’t look back anymore, Fontanigge, making of, dettaglio. Ph. Daniele Marzorati 35mm

Una terra di mezzo, intrappolata nel tempo e cristallizzata nella forma fragile del terreno delle saline. Uno scenario liminale, al confine tra epoche differenti e lontane. In un certo modo, vedevo un rimando alla Terra desolata di Eliot: che cosa rimarrà, dopo tutti questi sforzi, dopo tutto lo studio e la ricerca all’interno di questo luogo metafisico? La paura di un pugno di polvere.

Testo di Fabio Roncato
A cura di Matteo Scabeni

Articoli recenti

  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: triplo appuntamento tra arte moderna e contemporanea, importanti gioielli e cimeli sportivi

Un novembre ricco di eventi da segnare in calendario per la casa d’aste milanese. Ecco i pezzi forti della stagione,…

21 Novembre 2024 11:34
  • Progetti e iniziative

Milano Drawing Week 2024: il disegno torna protagonista a Milano

Una festa di apertura, mostre speciali, focus e workshop, un premio, tutto dedicato al disegno, linguaggio universale: ecco il programma…

21 Novembre 2024 11:16
  • Mostre

Jenny Holzer, la parola che illumina: la mostra allo Studio Trisorio di Napoli

Negli spazi dello Studio Trisorio di Napoli, Jenny Holzer espone documenti censurati trasformati in opere d’arte, riflettendo sulla libertĂ  di…

21 Novembre 2024 10:12
  • Mercato

La banana d’oro di Maurizio Cattelan venduta per $ 6,2 milioni da Sotheby’s

Venduta per oltre $ 6 milioni a New York, Comedian di Maurizio Cattelan entra nella collezione di Justin Sun, che…

21 Novembre 2024 9:35
  • Mostre

Le personali di Heinze ed Enkhtur, presentate a Torino alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Stefanie Heinze con ‘Your Mouth Comes Second’ e ‘Hearsay’ di Bekhbaatar Enkhtur dirompono canoniche gerarchie e credenze culturali chiedendoci di…

21 Novembre 2024 0:02
  • Arte contemporanea

L’ultimo progetto di Eva & Franco Mattes è in un curioso museo della tecnologia vintage

Ctrl+Alt Museum, il museo del retrocomputing e dell’informatica funzionante di Pavia, ospita 1MB Line, ultimo progetto del duo artistico che…

20 Novembre 2024 20:19