22 giugno 2024

Visio 2024: aperta la call di residenze per le immagini in movimento

di

VISIO per le immagini in movimento: aperta fino al 9 luglio la call per residenza di produzione rivolta ad artisti italiani ed europei under 35. Incrementato anche il Production Fund

Andro Eradze, Raised in the Dust, Film still, 2022, Video 4K, 8:12 min, commissioned by La Biennale di Venezia, courtesy of the artist and SpazioA

C’è tempo fino al 9 luglio 2024 per rispondere alla open call di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, progetto di ricerca, residenza e produzione, ideato e curato da Leonardo Bigazzi e arrivato alla 13ma edizione. A essere selezionati saranno otto artisti under 35 di base in Europa, la cui ricerca riguarda le immagini in movimento. I vincitori saranno invitati a Firenze per sviluppare una nuova produzione in dialogo con curatori e produttori internazionali, in un programma intensivo di sessioni di mentoring, tavole rotonde e incontri individuali. Le opere saranno poi presentate a Firenze, nell’ambito della 17ma edizione dello Schermo dell’arte – Festival di cinema e arte contemporanea, diretto da Silvia Lucchesi, che si svolgerà dal 13 al 17 novembre 2024.

Il programma di VISIO 2024

Il programma di VISIO è strutturato in quattro sezioni. Con le Mentoring Sessions si svolgeranno sessoni critiche e incontri individuali con l’obiettivo di sviluppare i progetti presentati dagli artisti partecipanti. Mentori di questa edizione sono Fernanda Brenner, direttrice artistica di Pivô a San Paolo e lead advisor di Kadist a Parigi, e Valentine Umansky, curatrice alla Tate Modern di Londra. Coinvolti anche i rappresentanti delle istituzioni partner del progetto: Etienne Bernard, direttore FRAC Bretagne Rennes, Stefano Collicelli Cagol, direttore Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Alessandro Rabottini, direttore artistico Fondazione In Between Art Film di Roma.

Images from the backstage of After Colossus by Timoteus Anggawan Kusno, 2024. Courtesy the artist and TAK Studioworks

Come occasione di scambio sono pensate le Conversation Room per incontri con artisti, curatori, critici, produttori e direttori: tra gli ospiti confermati Garrett Bradley e Diego Marcon. Gli artisti partecipanti saranno inoltre invitati a prendere parte alle proiezioni, agli incontri e alle conferenze previste dal programma della XVII edizione dello Schermo dell’arte: in questa edizione saranno proiettati i lavori di vari artisti internazionali tra cui Garrett Bradley, Sergio Caballero, Diego Marcon, Rosalind Nashashibi e Agnieszka Polska. Infine, un’opera di ciascuno dei partecipanti al progetto sarà presentata online sul canale digitale Lo schermo dell’arte con MYmovies ONE, dal 13 al 24 novembre 2024.

Per tutte le informazioni sulla open call di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images 2024 si può cliccare qui.

VISIO Production Fund

Con VISIO si rinnova anche il VISIO Production Fund, un fondo di produzione di 35mila euro concepito a sostegno del lavoro delle nuove generazioni di artisti in collaborazione con il Centro Pecci, la Fondazione In Between Art Film e il FRAC Bretagne. Grazie al sostegno di Human Company, azienda storica e punto di riferimento nell’hospitality openair in Italia, il VISIO Production Fund 2024 è stato incrementato di 5mila euro e per la prima volta sarà previsto un rimborso per le spese di viaggio degli artisti partecipanti.

«È fondamentale in questo momento lavorare per rendere più accessibili i nostri progetti anche a coloro che provengono da contesti socio-economici più difficili. Per un giovane artista anche il costo di un biglietto aereo può essere un fattore discriminante per partecipare o meno a un progetto come VISIO», ha dichiarato Bigazzi.

Inspiration images for La Defense III – Demons to Diamonds by Valentin Noujaïm, 2024, analog. Courtesy the artist

I fondi saranno assegnati a tre artisti vincitori che lavoreranno con Leonardo Bigazzi e il team dello Schermo dell’arte per realizzare un’opera che sarà presentata in anteprima al Festival del 2025. Un’edizione d’artista di ciascuna delle opere prodotte entrerà a far parte della collezione permanente delle tre istituzioni partner del progetto che s’impegnano a promuoverle ed esporle negli anni successivi.

Gli artisti premiati nella prima edizione del VISIO Production Fund sono stati Gerard Ortín Castellví, Maryam Tafakory, Simon Liu, Yuyan Wang, mentre per l’edizione 2023-24, le cui opere saranno presentate in anteprima mondiale durante la prossima edizione dello Schermo dell’arte sono Andro Eradze (Georgia, 1993), Timoteus Anggawan Kusno (Indonesia, 1989) e Valentin Noujaïm (Francia, 1991).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui