22 marzo 2024

Aterballetto, la compagnia di danza che si ispira agli artisti contemporanei

di

La compagnia Aterballetto presenta un trittico di coreografie per riflettere sui meccanismi della percezione, con citazioni di Olafur Eliasson e James Turrell e il debutto della Rhapsody in blue di Gershwin

CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard
CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard

Che la compagnia Aterballetto, in gran parte rinnovata con l’ingresso di nuovi danzatori, sia in ottima forma, compatta come gruppo, versatile più che mai, tecnicamente ineccepibile, lo dimostra il nuovo trittico composto da due coreografie già in repertorio, Secus di Ohad Naharin, e Yeled di Eyal Dadon, e in mezzo il debutto, in prima assoluta, di Rhapsody in blue sull’omonima musica di George Gershwin, coreografia di Iratxe Ansa e Igor Bacovich, coppia d’arte e nella vita, artefici del loro decennale progetto Metamorphosis Dance. Lo spettacolo è una commissione del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto di Reggio Emilia in coproduzione con il Teatro Regio di Parma dove lo spettacolo ha debuttato nell’ambito della rassegna ParmaDanza.

CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard
CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard

L’intero ensemble di 16 danzatori è subito schierato di spalle al pubblico e rivolto verso un grande disco sovrastante il centro della scena che trascolorerà dal bianco al rosso all’azzurro. Il riferimento, dichiarato dallo stesso scenografo Fabio Cherstich, è all’immaginario del poliedrico artista danese Olafur Eliasson (a noi quel cerchio sospeso ricorda il lunghissimo e trascolorante tramonto del gigantesco sole di The Weather Project, l’installazione a specchio collocata nell’immenso spazio vuoto della Turbine Hall della Tate Modern di Londra), la cui ricerca sulla percezione e sul movimento, sia in termini puramente spaziali che ambientali, indaga l’influenza dei fenomeni naturali sulla vita umana. E quel grande anello geometrico sembra condizionare le relazioni che via via animano l’ensemble. L’altro riferimento è all’arte minimalista americana di James Turrel, leggibile nei giochi di luce e ombra (light designer Eric Soyer), che ricercano la visione interiore come rivelazione, evocando qui un’atmosfera astratta dove i danzatori si stagliano come silhouette.

CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard

Al duetto iniziale sulla canzone Beggin’ the blues di Bessie Jones, segue il movimento compatto di tutto il gruppo appena attaccano le celeberrime note della Rhapsody in blue.  Coesi o frammentati, come onde che invadono la scena, attraversandola e defluendo in più angoli dello spazio scenico, i danzatori, dai colorati costumi urban-pittorici, costruiscono intrecci di posture e raggruppamenti sempre diversi. Rompono lo schema con sollevamenti che privilegiano alcune figure, con stacchi di duetti e terzetti, velocizzando o rallentando le sequenze e il ritmo dei corpi, modellando plasticamente due formazioni (ricordano, a tratti, quelle di West side story) che si fronteggiano, si corteggiano, e subito si amalgamano in allegre pose non prive di buffe smorfie e gesti.

CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard
CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard

La frizzante coreografia, che sembra strizzare (un po’ troppo) l’occhio al musical nella struttura architettonica, scorre comunque fluida sulla musica jazz e blues della seducente rapsodia, la cui melodia, così radicata nella nostra memoria, vince su tutto.

CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard
CCN Aterballetto, Rhapsody in blue, ph. Christophe Bernard

Il bellissimo, intramontabile Secus – terza coreografia della serata -, che non ci si stanca mai di vedere e rivedere, è un carosello continuo di invenzioni gestuali, di movimenti corporei, di posture strambe, disarticolate, ironiche, che mostrano le infinite possibilità che ogni corpo può esprimere, assumere, creare. È la grande lezione Gaga di Ohad Naharin, che qui i ragazzi di Aterballetto dimostrano di possedere e restituire. Come in preda ad impulsi di energia i sedici danzatori, dai colorati costumi casual, creano frasi di danza costellati di movimenti veloci, dinamici, robusti, estatici, arrabbiati, ingenui, acrobatici, goffi o sgraziati.

Aterballetto, Secus by Ohad Naharin, ph. Alice Vacondio

È un caos continuamente ricomposto: come il formarsi, nel mezzo del gruppo, di un duetto maschile molleggiato e acrobatico, tenero e virile; o il comporsi di file laterali e centrali con passerelle ordinate, improvvisamente rotte da folgoranti assoli di tutti gli interpreti, alcuni dei quali avanzano alzando la t-shirt, mostrando pudicamente un lato della pancia, la schiena, o i glutei. Il tutto su un mix sonoro di Stefan Ferry, che spazia dai suoni elettronici al funky rock, dalle melodie di Bollywood al gospel. Non c’è narrazione, né messaggio. Se non, forse, nel finale della passerella, nel gesto delle mani prima, sui volti forse di paura, poi di fiducia, nelle braccia sempre più aperte in segno di accoglienza mentre la parola “welcome” anticipa la canzone omonima dei Beach Boys.

In Yeled (bambino/fratello, traduzione della parola ebraica), il coreografo israeliano Eyal Dadon – autore anche delle musiche – immagina di poter tornare bambino e guardare il mondo, le persone, le cose, con quello sguardo leggero che tutto può. Dadon si chiedeva: «Possiamo cambiare noi stessi da adulti? Possiamo tornare bambini? Possiamo pulire i filtri? Possiamo lasciare andare le cattive abitudini? Possiamo essere migliori». Una piccola porta stilizzata è la via d’accesso e un’altra da raggiungere, infine, all’opposto della scena. Nel mezzo un turbinio di sequenze giocose, oniriche, energiche, rutilanti, con un grande pupazzo che dirige le danze. Rimaneggiata rispetto al debutto del 2022, anche nella scenografia farraginosa iniziale, la coreografia scorre con più coerenza e linearità, esaltando la classe della compagnia.

Aterballetto, YELED, by Eyal Dadon, ph. Christophe Bernard

Lo spettacolo tornerà in scena il 16 aprile, al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui