18 giugno 2024

Il melone di Chardin vola a € 26,7 milioni da Christie’s

di

Un nuovo traguardo d’asta per l’artista, ma anche il dipinto francese del XVIII secolo più caro al mondo e l’opera più costosa battuta in Francia nel 2024

melone Chardin
Jean Siméon CHARDIN (Paris, 1699-1779), Le melon entamé, 1760, Oval canvas, 57x52 cm Estimate: €8,000,000 - 12,000,000 © Christie’s images limited

Si respira aria di record da Christie’s Parigi. Le melon entamé (1760) di Jean Siméon Chardin (1699 – 1779) ha sbaragliato le stime degli esperti – che si aggiravano intorno agli € 8/12 milioni, ve ne parlavamo in questo articolo – ed è stato aggiudicato dal nuovo e fortunato proprietario per € 26.730.000, segnando un nuovo record d’asta per l’Old Master francese.

Proposto durante la parigina Maîtres Anciens: Pintures – Sculptures, quest’olio su tela ovale di 57 x 51,5 cm raffigura una natura morta, il protagonista è un melone tagliato e troneggiante in mezzo a vini e frutta. Di eccellente fattura, il dipinto è un lampante esempio dell’estro del pittore francese negli anni della sua maturità, nonché il risultato finale della bull run che le opere di quest’ultimo stavano vivendo in asta dal 2022, quando il suo conteso Cestino di fragole selvatiche (1761) è stato battuto da Artcurial per € 24.4 milioni. Chissà cosa ne penserebbe Chardin considerando che, alla sua epoca, molti dei suoi dipinti non venivano venduti che per pochi franchi.

Esposto per la prima volta al Salon del 1761, dopo essere stato comprato dal più grande collezionista di Chardin, François Martial Marcille, Le melon entamé rimane nella collezione di famiglia fino al 1876, anno in cui appare nella vendita delle proprietà di Camille Marcille, figlio di Françoise, passata agli annali come una delle aste parigine più spettacolari del XIX secolo. Aggiudicato da Stéphane Bourgeois, mercante d’arte inviato dalla baronessa Charlotte de Rothschild, il dipinto diviene quindi parte della collezione di quest’ultima, passata per discendenza agli eredi fino ai nostri giorni.

La maestria del pittore si nota nelle pennellate delicate che vanno a delineare la texture estremamente realistica della polpa del melone e i dettagli precisi che rendono al meglio le superfici degli oggetti intorno, le stesse pennellate che hanno ispirato artisti come Monet, Bonnard, Cézanne e Matisse. Una magnifica esecuzione e una proprietà prestigiosa e, forse, il ricordo ancora recente delle fragole e della straordinaria raccolta fondi del Louvre, sono gli ingredienti che hanno portato a questo risultato stellare per le aggiudicazioni in asta delle opere del Old Master francese.

Le melon entamé, oltre ad essere diventato il dipinto più costoso dell’artista e della categoria Old Masters in Francia, è anche il dipinto francese del XVIII secolo più caro (all’asta) al momento, nonchè l’opera piu costosa (per ora) venduta in Francia nel 2024.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui