-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Parallelamente ai percorsi di chi ricercava una fotografia “pura”, il Novecento ha visto anche la nascita di diversi movimenti artistici di Avanguardia che per la prima volta hanno avuto, in qualche modo, a che fare con la fotografia. La “straight photography”, rispetto al pittoricismo, delineava un’evoluzione verso lo “specifico” fotografico, seguendo tuttavia uno stesso modo di puntare l’obbiettivo sulla realtà, al fine di costruire un’immagine pur sempre simile a un quadro. Ora vedremo chi cercò di ribaltare questa regola.
La prima vera Avanguardia artistica, ovvero il primo movimento culturale che abbia programmato una rivoluzione del modo stesso di intendere l’arte in rapporto alla vita e alla società, nacque in Italia, e fu il Futurismo. Il manifesto dei pittori futuristi, che porta le firme di Boccioni, Balla, Severini, Carrà e Russolo, fu redatto all’inizio del 1910.
In quello stesso anno tre fratelli di Frosinone, ma trasferitisi a Roma, Anton Giulio, Arturo e Carlo Ludovico Bragaglia, iniziarono alcune sperimentazioni fotografiche. Già questo fatto è singolare, perché fecero ciò indipendentemente da altri artisti, perché in Italia, allora, non esisteva altro che la fotografia pittorica più tradizionale, e perché essi, nel 1910, avevano venti, diciotto e sedici anni. Questi esperimenti, la cui tecnica non è mai stata pienamente chiarita, consistevano nel registrare sulla lastra il movimento di un gesto, con una esposizione prolungata per il tempo necessario a compierlo. Le figure ritratte durante l’azione, dunque,risultano “mosse”, ma non solo, perché spesso, lungo la scia che crea il loro movimento, appaiono anche “moltiplicate” in quelle che sembrano “stazioni intermedie” del gesto. Tra le immagini più note, sono quelle di uno schiaffo, di un inchino, di una testa che dondola, di una dattilografa al lavoro. L’ispirazione di questo tipo di ricerche venne certo dai noti studi ottocenteschi di Eadweard Muybridge e Etienne J. Marey. Il primo di questi aveva studiato il movimento dei corpi eseguendo di essi serie di scatti a ripetizione, con macchine fotografiche disposte lungo la traiettoria; il secondo, invece, impressionava una stessa lastra con un elevato numero di brevi scatti, per cercare una resa complessiva del moto nello spazio.
A teorizzare queste ricerche, e per la prima volta, quindi, a giustificare concettualmente un utilizzo sperimentale del mezzo fotografico, fu il fratello maggiore, Anton Giulio. Nel 1911 scrive e pubblica il saggio “Fotodinamismo futurista”, dando così un nome al frutto di quegli esperimenti, e associandoli al movimento di Marinetti. Il saggio inizia con la volontà di «far osservare che io e mio fratello Arturo, non siamo “fotografi”, e ci troviamo ben lontani dalla professione di fotografi»: questo per distinguere i propri intenti da quelli di chi esercitava la fotografia come professione, giacché questo si intendeva allora, inequivocabilmente, per “fotografo”. «Noi vogliamo realizzare una rivoluzione, per un progresso, nella fotografia: e questo per purificarla, nobilitarla ed elevarla veramente ad arte. “Movimento” e “vita” sono le due parole d’ordine; «rendere ciò che superficialmente non si vede», è la sfida alla fotografia tradizionale. La Fotodinamica si distingue così, oltre che da Muybridge e da quanti si sono ispirati a lui («con un atto assolutamente arbitrario e pazzesco, l’istantanea ha arrestato in posizioni assurde il moto»), anche da Marey, perché ha intenti culturali, invece che scientifici, tendendo non all’analisi ma alla sintesi.
Nonostante gli intenti di Anton Giulio, però, il pregiudizio dei pittori futuristi verso la fotografia lasciò i Bragaglia e la Fotodinamica in posizione marginale. Nonostante le conquiste tecniche della fotografia fossero state fondamentali per le forme della pittura futurista, nel 1913 Boccioni, artista tra i più geniali del secolo, condiviso dagli altri firmatari del manifesto del ’10, afferma: «Una benché lontana parentela con la fotografia l’abbiamo sempre respinta con disgusto e con disprezzo perché fuori dall’arte». Dunque, proprio coloro che, unici in campo culturale, esaltavano la civiltà delle macchine, non compresero l’importanza e le capacità espressive innovative della fotografia; e questo fece sì che il Fotodinamismo restasse un’esperienza isolata.
Solo nel 1930 Marinetti e Tato rivalutarono il linguaggio fotografico redigendo un “Manifesto della fotografia futurista”, ma la freschezza visiva e teorica dei Bragaglia non si ripeté più. Del resto, fuori d’Italia, le altre avanguardie artistiche avevano già, allora, utilizzato tantissimo il mezzo fotografico integrandolo in vario modo nella propria poetica; e nel 1929, come abbiamo detto la volta scorsa, si svolse un’esposizione internazionale itinerante che consacrò la fotografia come mezzo artistico nuovo. Nel 1932 Arturo può scrivere che «la Fotodinamica, a distanza di vent’anni, si può intendere e giustificare più agevolmente, se ne poniamo l’esperienza allo stesso livello delle altre manifestazioni artistiche contemporanee»; e per quanto fosse rimasta all’epoca priva di seguito, nessuno può negare oggi che le conclusioni a cui giunse sono state tenute ben presenti da tutti coloro che, nell’arco del secolo, hanno continuato a sperimentare le possibilità del mezzo fotografico.
Articoli correlati:
Storia della fotografia I
Storia della fotografia II
Daniele De Luigi
[exibart]
piano piano me la leggo.
L’argomento è sensazionaleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
(già sono entrato in atmosfera futuristamotorumorista)
i fratelli bragaglia sono stai decisamente divivni, anche un poco incompresi dallo stesso Marinetti. Trovo strano che non si rivaluti la loro importanza nel patrimonio fotografico nazionale
Non conoscevo assolutamente questa corrente nell’ambito della fotografia, ed è stata una sorpresa, perchè questo genere di immagini sono esattamente quello che sto facendo in questo periodo… una ricerca sul mosso estremo (così ho chiamato la mia ricerca).
Grazie per le preziose info.
Per Renato: ti consiglio di documentarti circa l’attività dei fratelli Bragaglia, e in particicolar modo nei confronti si Anton Giulio. Se la tua ricerca si spinge verso questo tipo di fotografia è un peccato non conoscere le meravigliose impressioni di artisti. Devo anche dire che purtroppo non era solo Marinetti a porre dei paletti nei confronti dello sviluppo di questa Fotografia, ma che lo scetticismo era diffuso in tuto il movimento futurista (di per se già bistrattato anche oggi…e da poco rivalutato a pieno). Non è certo facile trovare letteratura indirizzata verso i Bragaglia, perchè ahimè anche i testi critici la mettono in secondo piano…ma ciò non toglie che qualcosa si trovi. Se ti interessa l’argomento, come hai dato intendere, posso effettuare una ricerca per te…
saluti
questo non è un commento e meno ancora una pipa. Le possibilità, infondono forza alle idee, anche quando queste compaiono in uno solo dei mondi possibili, per l’appunto.
Forse è proprio l’aspetto di “essenziale” dell’intento dei fratelli che è stato sottratto e rifratto nelle opere dei loro in verità un poco disonesti contemporanei futuranti, e non solo Marinetti.
A citazione: vedi documento completo di cui l’articolo riporta un estratto (Boccioni).
molto onorato, ringrazio per il Vs. testo.
marco salutari
u204753@comune.torino.it
Quanta parte delle evocate possibilità dei fratelli sono rotolate nelle opere dei futurati
confratelli che ne refusero l’invito e li bollarono d’abiura solo per poter con più agio scorticare l’oro del loro ingegno (ingenuo, certo) e siglarlo col nome loro dopo steso su una “concezione” o “signora e cagnolino”?
Vorrei farvi (o vi facessero) leggere il testo completo della lettera di Boccioni brevemente citata nel testo.
grazie.
marco salutari
u204753@comune.torino.it
Non capisco bene i riferimenti del dott. Marco!
At Non Capisco: qual è dunque l’essere, il significare, di una parola che è anche nomastica. Qual è “nome” e come è “parola” fra i suoni? In breve: che significa “salutari”? e il suo suono? …e che significa “capisco”? e come funziona, attraverso quali evolventi ispira (in quanto suono, prima ancora che nel riverbero cerebrale) un “bene”?
Dottor Capire Bene, non è questo, né un altro, il modo e il punto in cui dove e per come.
E questo è un fatto; tanto a riferire (tornare a pugnare con fine l’offesa) io non trovo alcuno tra i sensi dello esprimere l’uno e l’altro che mi fingano un senso.
Né univoco come sogno. Addio
Marco salutari
Siori e Siorre, abbiamo accheffare con il miglior esempio di neo-futurismo-letterario-all’amatriciana…o sono io che non capisco?
Era da anni che non leggevo delle righe così futuriste…complimenti!
Noto una velata critica verso Giacomo Balla, quando si dice male del “cagnolino e signora”??
A Giuseppe Sprovieri, direttore della “galleria permanente futurista” di Roma, nel settembre 1913, così epistolava Boccioni Umberto in merito alla voce “Bragaglia”:
[…immagina dunque se abbiamo bisogno della grafomania di un fotografo positivista del dinamismo sperimentale. Il suo libercolo mi è sembrato semplicemente mostruoso.]
Con buona pace della “forma unica…” e anche maggior rispetto per Balla. (e grazie a Yuri)
p.s.: il brano è citato (ad esempio) nella Storia Sociale della Fotografia di Ando Gilardi ch’è sempre bene tener presente.
Grazie per l’attenzione, marco
Da 13 anni lavoro ispirandomi al fotodinamismo futurista con successo all’estero, non capisco la mancanza di interesse per l’argomento in Italia. Strano, una delle più interessanti avanguardie fotografiche, nata proprio quì.
Rosetta Messori
Per sapere le ultime sul FOTODINAMISMO,
Vi invito a leggere questa pagina
http://www.photographers.it/articoli/bragaglia.htm
Se volete dire la Vostra su questa sensazionale scoperta, resto a disposizione.
Luca Pagni
e-mail to: cultura@photographers.it
Per fare chiarezza su chi sia stato il vero padre del Fotodinamismo, sono state emesse diverse sentenze dai tribunali civile e penale di Roma.
L’ultima sentenza è stata depositata nel dicembre 2003 ed è pubblicata alla pagina
http://www.photographers.it/articoli/anton_giulio_bragaglia_2003.htm
Alle varie vicende bragagliesche ho dedicato la pagina
http://www.photographers.it/articoli/bragaglia.htm
Saluti e salute a tutti.
Luca B. Pagni