12 dicembre 2003

fino all’8.II.2004 L’officina del mago. L’artista nel suo atelier 1900-1950 Torino, Palazzo Cavour

 
Brulicante microcosmo o quieta dimora. Museo privato, grotta segreta, alcova. Teatro di ispirazioni ed apparizioni. Laboratorio di ricerca e sperimentazione. E’ l’atelier dell’artista, popolato da specchi, maschere, busti, modelli. O soltanto dall’energia del genio…

di

Soffici lo definisce “cabina radiotelefantastica aperta a tutti i messaggi” e Depero lo vede come una fervente officina in cui lavorano “automi di caucciù rosa e di metallo”. Secondo de Chirico, poi, quello del metafisico possiede qualcosa “dell’osservatorio astronomico, dell’ufficio d’intendenza di finanza, della cabina di portolano”.
Si tratta dello studio dell’artista, quel “luogo del sortilegio, della trasformazione quasi alchemica” (Ada Masoero) al quale Palazzo Cavour dedica un’ampia esposizione concretizzando un progetto del critico Maurizio Fagiolo dell’Arco, scomparso prematuramente nel maggio 2002.
‘Abitato’ da teschi, specchi, busti e manichini, maschere etnografiche o della Commedia dell’Arte, l’atelier rappresenta un territorio di creazione ma anche di rivelazione. Rispecchia, infatti, il modo di operare e di intendere l’arte del suo proprietario, l’immagine che egli conserva di sé. Casorati Maschere 1921
Introdotta dall’emblematica tela La casa del mago (1920) di Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960), la mostra comprende una raccolta eterogenea di opere appartenenti alla prima metà del ‘900, ma anche due dipinti del XIX secolo: Autoritratto nello studio (1897-1899) di Giuseppe Pellizza (Volpedo, Alessandria, 1868-1907), che allude all’idea che l’artista debba essere anzitutto una guida spirituale e culturale, e il primo autoritratto realizzato da un Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma 1958) ancora giovanissimo, arruffato e bohémien.
Se alcuni spazi sono allestiti in funzione di scelte tematiche – ora attingendo alla vasta dimensione degli affetti (Nella Marchesini, Annunciazione, 1925 ca), ora documentando il frequente uso del ritratto in chiave simbolica (Lorenzo Viani, Autoritratto, 1911-1912) – altri fanno riferimento a specifici periodi storico-artistici. Mediante i lavori di Balla, Sironi, Dudreville e Fillia, si accenna al passaggio in Italia dal divisionismo al futurismo. Dipinti quali Autoritratto con brocca blu (1920) di Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972) e Maschere del 1921 di Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), riportano invece agli anni del Realismo Magico e della rivista romana Valori Plastici.
Tre sono le sale monografiche, in ordine intitolate a Balla, de Chirico e alla coppia Mario Mafai-Antonietta Raphael. Nella sezione dedicata a Giorgio de ChiricoViani Autoritratto 1911_1912 (Volos, Grecia, 1888 – Roma 1978) sono presenti numerose opere cardine degli anni Venti quali un autoritratto in cui l’autore si effigia mentre il suo corpo si sta trasformando in statua, rimandando ad un noto monito di Nietzsche che in Aurora esorta alla pietrificazione, e Autoritratto dell’artista con la madre (1921-1922), nel quale il suo ‘doppio’ è rappresentato appunto dall’austera genitrice, figura assai influente come dimostra la scelta del primo piano.
Tessere di un racconto per immagini certamente variegato ma senza alcuna pretesa di esaustività, non sempre i lavori selezionati riproducono in senso stretto l’atelier dell’artista. Attraverso temi e motivi fortemente legati alla sua attività, difatti, riconducono in primis al suo universo interiore. Del resto, per luogo dell’arte sarebbe bene intendere la dimensione nella quale avviene il suo concepimento, sia essa fisica e tangibile oppure mentale.

articoli correlati
Milano, Spazio Oberdan: Achille Funi 1890-1972
Palermo, Palazzo Ziino: Giorgio de Chirico – Miti, enigmi, inquietudini
Roma, Scuderie del Quirinale: Metafisica
Felice Casorati: Studio per Ritratto di Renato Gualino
Matera, Chiese Rupestri: le icone di Antonietta Raphael
Milano: Giuseppe Pellizza e Giacomo Balla. Dal Divisionismo al Futurismo
Viareggio: opere grafiche e legni xilografici di Lorenzo Viani
La precedente mostra di Palazzo Cavour: Arte in due – Coppie di artisti in Europa

sonia gallesio
mostra visitata il 9 novembre 2003


L’officina del mago. L’artista nel suo atelier 1900-1950
dal 31 ottobre 2003 all’8 febbraio 2004
Torino, Palazzo Cavour, via Cavour 8 tel. + 39 011 53.06.90
orario di visita: da mart a dom 10.00/19.30; gio 10.00/22.00; lun chiuso
ingresso: intero € 6.20; ridotto € 4.20; ridotto speciale € 2.50
a cura di: Ada Masoero
www.palazzocavour.it
e-mail: info@palazzocavour.it
catalogo: Edizioni Skira, Milano


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui