-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 6.I.2002 L’arme e gli amori. La poesia di Ariosto, Tasso e Guarini nell’arte fiorentina del ‘600 Firenze, Palazzo Pitti
toscana
La mostra, allestita tra la Sala Bianca e la Sala di Bona, negli stessi ambienti che furono teatro dei fasti granducali al tempo di Ferdinando I e Cristina di Lorena, si presenta come uno dei massimi eventi culturali dell’anno...
di redazione
La diffusione dei temi ispirati al mito gerosolimitano, le implicazioni politiche e culturali, il tempestoso passaggio del Tasso a Firenze si trovano alla radice di una produzione artistica che ha avuto grande fortuna presso committenti e collezionisti fiorentini tra il XVI e il XVII secolo. Si tratta di un capitolo della storia dell’arte che ebbe, all’epoca, ampia risonanza e che oggi viene presentato al pubblico in un quadro che ne rivela tutte le profonde connessioni con la cultura del tempo.
L’epos di Goffredo, infatti, ha un ruolo fondamentale nel gioco politico che Ferdinando I, terzo Granduca di Toscana, conduce per dotare il casato mediceo di legittimazione dinastica. In questa prospettiva il matrimonio con Cristina di Lorena, pretesa discendente di Goffredo di Buglione, e le grandiose celebrazioni per le nozze assumono un preciso significato politico. Nello stesso modo va intesa la commissione per la decorazione ad affresco della Sala di Bona, affidata a Bernardino Poccetti che vi lavorò, sicuramente, tra il 1508 e il 1509. Sulle pareti di questo ambiente di rappresentanza, destinato ad accogliere ambasciatori e principi stranieri, vengono celebrate le vittorie di Prevèsa e Bona riportate dagli eserciti granducali contro il turco infedele. Gli ampi paesaggi sono popolati dai nemici in rotta sbaragliati dalle truppe cristiane, mentre sullo sfondo si distinguono le navi che portano il blasone dell’ordine di Santo Stefano. L’iconologia cui fa riferimento tutto il ciclo è chiaramente di ispirazione classica: dalla foggia romana delle corazze e degli elmi, al trionfo di Ferdinando, incoronato da una vittoria alata, mentre assiste al corteo dei prigionieri in catene.
I nobili e i cortigiani partecipano del medesimo entusiasmo per le ambientazioni del mondo cavalleresco, commissionando quadri di soggetto idilliaco e pastorale. All’esaltazione dei fatti d’arme si affianca, così, l’evocazione degli amori, rappresentata in mostra dalle tele esposte nell’adiacente Sala Bianca.
Fra i collezionisti più accaniti si distingue, nell’ambito della corte, il cardinale Carlo de’ Medici, che, nel 1624, commissiona una serie di circa venti opere la cui ispirazione va dai poemi di Ariosto e Tasso alle Metamorfosi ovidiane. La concomitanza di questi riferimenti letterari, apparentemente distanti, ha le sue ragioni nella visione critica del tempo che rintracciava affinità di struttura tra il poema di Ovidio e il romanzo moderno. La scelta dei soggetti ritratti è stata variamente interpretata in chiave simbolica. In alcuni casi è evidente l’intento di voler rappresentare compiutamente i due poemi, con scene di battaglia e d’amore. Altrove, essendo assente il tema guerresco, emerge una lettura moralizzata: Rinaldo che impedisce il suicidio di Armida, Ruggiero soccorso dalla maga Melissa e da Leone, Il Giardino di Armida (sorprendente, nella sua modernità, la tela attribuita a Girolamo Filli Croci); questi e altri soggetti sarebbero altrettante allegorie di virtù da perseguire o di vizi da fuggire. Spesso si riscontra il raffronto tra scene analoghe tratte dai due diversi testi. Questo accostamento, riproposto più volte in mostra, è esemplare nel caso delle due bellissime tele di Matteo Rosselli: Tancredi medicato da Erminia e Vafrino e Angelica cura Medoro ferito. Entrambe le situazioni si potrebbero romanticamente definire scene di “amore e morte”. In realtà, nel secondo quadro, viene evidenziata la contrapposizione tra i valori virili (lo splendido nudo di Medoro, le armi in primo piano) e la fatua vanità femminile, enfatizzata dai preziosi che adornano Angelica e dalla ricercatezza della sua veste. Nella tela ispirata al Tasso, invece, emergono chiaramente i riferimenti alla pietas cristiana, ravvisabili negli atteggiamenti dei protagonisti che richiamano soggetti evangelici: la peccatrice pentita, il buon Samaritano.
Quasi tutti gli artisti sono di origine toscana: Giovan Battista Vanni, Lorenzo Lippi, Jacopo Vignali… alla opere di questi si aggiunge una tela raffinatissima e delicata: l’Incontro di Bradamante e Fiordispina attribuita a Guido Reni. Il quadro rientra nel ciclo voluto dal cardinale Carlo per la decorazione del Casino di San Marco. È probabile che il porporato volesse accrescere il lustro della propria collezione arricchendolo della firma di un artista famoso come il Reni.
Tra gli artisti toscani è emozionante la scoperta di un pittore ingiustamente poco noto: Giovanni Bilivert. Suo è il Compianto di Tancredi sul corpo di Clorinda, opera densa di riferimenti e citazioni. Il quadro è composto come una scenografia: la drammaticità del corpo esanime, che taglia in diagonale la tela, risuona nelle braccia aperte del cavaliere alle sue spalle; il drappo rosso sulla destra e le armi abbandonate in primo piano aumentano la sensazione di assistere ad una scena teatrale. Sempre del Bilivert è Angelica si cela a Ruggiero.Il pretesto del dipinto è ancora una volta l’allegoria della passione che prevale sulla ragione: Ruggiero, che confusamente l’arme si levava, è ritratto nella furia che lo vince per il desiderio di possedere Angelica, la figura quasi avvolta a spirale, il volto brutale. La morbidezza dell’incarnato della fanciulla si contrappone, silenziosamente, al furore del cavaliere. Sullo sfondo, l’ippogrifo che si allontana in volo simboleggia la perdita della ragione e di tutte le virtù.
È da segnalare il confronto con il bellissimo bronzetto di Ferdinando Tacca. Questi, nel trattare lo stesso episodio, ne coglie tutta la forza dinamica, concentrata nell’incontro degli sguardi dei due protagonisti.
Pietro Gaglianò
L’arme e gli amori. La poesia di Ariosto Tasso e Guarini nell’arte fiorentina del Seicento
Firenze, Sala Bianca di Palazzo Pitti.
Orario: dal martedì al venerdì 8.15-18.50; sabato 8.15-22.00; domenica 8.15-19.00. lunedì chiuso.
Ingresso: L.15.000 (comprensivo della visita alla Galleria Palatina)
Catalogo L 80.000 (256 pagine)
Informazioni e prenotazioni: Firenze Musei, tel. 055 2654321
[exibart]
Non so perché, ma un turbamento mi assale. Anzi, lo so il perché: è la lunga, lunga attesa, che rende ogni frutto più dolce e saporito.
Ma che meraviglia queste immagini. Ora mi leggo il tutto…
Una mostra imperdibile, credetemi