Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
22
luglio 2008
Iconografie religiose e sensuale intimità; abilità nel descrivere i moti dell’anima e degli sguardi dei personaggi ritratti, legandoli a elegie sentimentali, facendo emergere quel particolare concetto di “affetto” che caratterizza la sua pittura. Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio, Reggio Emilia, 1489-1534) dà spettacolo di sé con la mostra Correggio e l’antico alla Galleria Borghese, terza monografia del ciclo Dieci grandi mostre.
Con il sostegno di Enel, della Compagnia di San Paolo e dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, Roma apre le sue braccia al pittore che dipingeva l’aria, con un evento unico. Sessanta opere provenienti da tutto il mondo, tra disegni e dipinti, per tentare di scoprire in che modo la romanità abbia influenzato l’artista. Nonostante manchino documentazioni precise, la maggior parte della critica è concorde nel dare per certo che Correggio nella capitale ci sia passato e ne sia stato affascinato e suggestionato.
Quel che colpisce è la mobilità delle composizioni, che guida lo spettatore verso il centro delle sacre rappresentazioni. Basti ricordare la Testa di Cristo (1525 ca.) o Il Compianto sul Cristo morto, che fanno emergere in tutta la loro forza quella commistione tra sacro e profano, dove al corpo è affidato un primato superiore. Se infatti a Raffaello apparteneva l’arte di esprimere gli effetti degli animi, a Correggio si riconosce quella dei corpi.
L’elemento psicologico, i travagli interiori e l’impatto delle emozioni sono, però, preponderanti nei suoi dipinti. Le sue Vergini hanno lo stesso capo reclinato e gli stessi occhi dolci e malinconici di Testa di fanciulla (La Scapigliata)di Leonardo. Basta spingere lo sguardo verso la Madonna col bambino (1512) o la Madonna col bambino e San Giovannino (1515) per scoprire l’umanità che scaturisce dai loro volti.
Insieme alle Danae, opera nella collezione permanente della Galleria Borghese, si possono ammirare Giove ed Io e Il ratto di Ganimede. Scene dove l’elemento mitologico ed epico risulta rilevante e riconoscibile, e che hanno consacrato il Correggio ad artista di sommo livello. L’artista emiliano è noto anche per quel particolare concetto di profano, come si evince nei dipinti Educazione di Cupido e Venere e Cupido addormentati e spiati da un satiro, realizzati tra il 1523 e il 1525 e concepiti come una coppia, gli unici che insieme ai noti Amori di Giove si occupano di argomenti laici, allontanandosi dai classici temi sacri, tanto in voga nel periodo.
Poi l’erotismo in tutta la sua veemenza, quell’oscillare costante delle categorie del gusto e dell’arte tra sensualità, pornografia e licenziosità. La rappresentazione del sesso avviene nel contesto dell’amore e dell’affetto. Dai disegni iniziali alle tele nelle ultime sale, il visitatore è accompagnato in un percorso ideale, in un costante confronto tra scultura classica e dipinti dell’artista, evidenziando le sue fonti ideali.
Con il sostegno di Enel, della Compagnia di San Paolo e dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, Roma apre le sue braccia al pittore che dipingeva l’aria, con un evento unico. Sessanta opere provenienti da tutto il mondo, tra disegni e dipinti, per tentare di scoprire in che modo la romanità abbia influenzato l’artista. Nonostante manchino documentazioni precise, la maggior parte della critica è concorde nel dare per certo che Correggio nella capitale ci sia passato e ne sia stato affascinato e suggestionato.
Quel che colpisce è la mobilità delle composizioni, che guida lo spettatore verso il centro delle sacre rappresentazioni. Basti ricordare la Testa di Cristo (1525 ca.) o Il Compianto sul Cristo morto, che fanno emergere in tutta la loro forza quella commistione tra sacro e profano, dove al corpo è affidato un primato superiore. Se infatti a Raffaello apparteneva l’arte di esprimere gli effetti degli animi, a Correggio si riconosce quella dei corpi.
L’elemento psicologico, i travagli interiori e l’impatto delle emozioni sono, però, preponderanti nei suoi dipinti. Le sue Vergini hanno lo stesso capo reclinato e gli stessi occhi dolci e malinconici di Testa di fanciulla (La Scapigliata)di Leonardo. Basta spingere lo sguardo verso la Madonna col bambino (1512) o la Madonna col bambino e San Giovannino (1515) per scoprire l’umanità che scaturisce dai loro volti.
Insieme alle Danae, opera nella collezione permanente della Galleria Borghese, si possono ammirare Giove ed Io e Il ratto di Ganimede. Scene dove l’elemento mitologico ed epico risulta rilevante e riconoscibile, e che hanno consacrato il Correggio ad artista di sommo livello. L’artista emiliano è noto anche per quel particolare concetto di profano, come si evince nei dipinti Educazione di Cupido e Venere e Cupido addormentati e spiati da un satiro, realizzati tra il 1523 e il 1525 e concepiti come una coppia, gli unici che insieme ai noti Amori di Giove si occupano di argomenti laici, allontanandosi dai classici temi sacri, tanto in voga nel periodo.
Poi l’erotismo in tutta la sua veemenza, quell’oscillare costante delle categorie del gusto e dell’arte tra sensualità, pornografia e licenziosità. La rappresentazione del sesso avviene nel contesto dell’amore e dell’affetto. Dai disegni iniziali alle tele nelle ultime sale, il visitatore è accompagnato in un percorso ideale, in un costante confronto tra scultura classica e dipinti dell’artista, evidenziando le sue fonti ideali.
articoli correlati
Arte dovunque. E la mostra del Correggio diventa sponsor del Parma calcio
sara michelucci
mostra visitata il 1° giugno 2008
dal 21 maggio al 14 settembre 2008
Correggio e l’antico
a cura di Anna Coliva
Galleria Borghese
Piazzale Scipione Borghese, 5 (Villa Borghese) – 00197 Roma
Orario: da martedì a domenica ore 9-19 solo su prenotazione
Ingresso: intero € 11,50; ridotto € 9,25
Catalogo Federico Motta
Info: tel. +39 068413979; fax +39 068840756; info@correggioelantico.it; www.correggioelantico.it
[exibart]