05 novembre 2007

libri_rapporti Il mercato secondo Nomisma (agra 2007)

 
È stato presentato in occasione di ArtVerona. È il rapporto 2006 sul “Commercio dei Beni Artistici”. Una ricerca condotta dal Laboratorio sul Commercio dei Beni Artistici di Nomisma, tra i principali istituti privati operanti in Italia...

di

Un’indagine indiretta, fatta elaborando i dati forniti dalle case d’asta; e diretta, compiuta attraverso l’intervista di un campione di 400 fra i 7.500 professionisti operanti nel settore. Il tutto al fine di creare un sistema di indicatori e indici che fotografino lo stato del mercato dei beni artistici in Italia.
Si tratta di uno studio raro e importante per il nostro Paese, nel quale il mercato dell’arte, per le sue caratteristiche disomogenee, ha piuttosto i connotati di un circuito sfaccettato. Ma, anche per questo, l’iniziativa costituisce un passo determinante verso una maggior conoscenza e trasparenza. Inutile invocare, come spesso capita, riforme legislative, agevolazioni e defiscalizzazioni, tutela ed emersione del sommerso, riduzioni dell’Iva e iniziative di sostegno, per un settore che ancor oggi mantiene contorni sfumati e una fisionomia sfuggente.
Ecco dunque alcuni delle risposte più significative date dal rapporto Nomisma.

Quale andamento ha avuto il mercato nel 2006?
Complessivamente stabile secondo il Mib Art (l’indice che calcola la media delle quotazioni delle azioni delle società quotate con attinenza in campo artistico), che assegna ai titoli dell’arte una volatilità più consistente rispetto al normale Mib 30 dal 2002. La Un andamento oscillatorio che però, nello stesso periodo, ha visto incrementi e decrementi compensarsi, finendo per coincidere con il resto del mercato.

Quante sono le gallerie in Italia?
Rispetto a oltre 7.500 esercizi contati nel 2006 che si occupano di vendere arte, antiquariato e articoli da collezionismo in generale, il 18,7%, cioè 641, sono gallerie e agenzie di compravendita di oggetti d’arte.

Quanto si spende in arte?
Il rapporto, prudenzialmente, attribuisce una ricchezza media di 400 mila euro al 15% delle famiglie italiane. Secondo gli economisti americani Mei-Moses, che forniscono analisi sul mercato dell’arte, la quota d’investimento in arte per questo segmento varia tra l’1% e il 35%. Ciò equivale, anche limitandosi a immaginare una propensione annuale all’investimento pari all’1%, a un fatturato teorico pari a circa 1,3 miliardi di euro. Che è più o meno il doppio di quanto risulta dai dati reali. Le famiglie italiane sono poco attratte dall’arte, sono poco stimolate dal regime fiscale a investire in questo settore? Oppure i dati dichiarati non fotografano la realtà? Probabilmente un po’ tutte queste cose insieme.

In quali settori si investe?
Si conferma anche in Italia nel 2006 la crescita del comparto del contemporaneo, seguita dal moderno, mentre sono percepiti in calo i settori della scultura moderna e la pittura del Sei e Settecento. Alla crescita della domanda è corrisposto anche un sensibile incremento dei prezzi: +8,2% per il moderno e +8,6% per il contemporaneo.

Dove si compra?
Il 71% degli operatori dichiara che in prevalenza le vendite vengono chiuse in sede, il 18% alle fiere, mentre l’11% sostiene che ciò avvenga durante le mostre.

Investire in arte conviene?
La copertina del rapporto NomismaI risultati dicono che l’arte è un mercato concorrenziale con quello azionario, dell’oro e immobiliare. Perché, se è pur vero che dal 1995 al 2006 l’investimento in arte si è classificato all’ultimo posto per rivalutazione, la classifica lo vedeva al secondo solo nel 2003. In realtà, non è che ci sia stato un crollo negli anni successivi, semplicemente un rendimento straordinario delle performance immobiliari e del prezzo dell’oro. Quindi è più che giustificato l’incremento del 14,3% dell’indice delle battiture all’asta certificato da Gabrius (calcolato sul rapporto tra prezzo di aggiudicazione e di stima); un +45%, in particolare, va assegnato ai dipinti contemporanei.

La maglia rosa del mercato…
Fra tutti i comparti presi in esame, quello che è stato magiormente percepito in aumento nel 2006, per numero di scambi e prezzi, è stato la fotografia. Il 62,5% degli intervistati ha attribuito infatti un netto miglioramento rispetto al biennio 2004-2005. I prezzi hanno segnato un +37,5% sui valori minimi e un +14,3% su quelli massimi.

…e la maglia nera
Scetticismo tra gli operatori è invece stato espresso sul mercato dell’arte antica. Nel 2006 la maggioranza dichiara una situazione stabile con ipotesi di diminuzione consistenti sia per la pittura di alta epoca che per quella del Settecento.

Ferma restando l’importanza e l’opportunità di disporre di osservatori come quello di Nomisma, alcune obiezioni di merito sorgono spontanee dal punto di vista metodologico.
La prima consiste nel fatto che la parte più consistente del lavoro di ricerca si basa sui giudizi degli operatori e non su dati certi. Va da sé che il quadro generale che ne emerge risulta in larga parte opinabile e fortemente influenzabile da sensazioni contingenti legate all’andamento dell’economia.
Altro punto debole è, giocoforza, il grado di generalizzazione. Prendendo come esempio il settore contemporaneo, nello stesso ambito di mercato si muovono operatori molto diversi fra loro. Il simbolo delle aste...Esistono sostanziali differenze infatti tra galleristi e mercanti ma anche, ad esempio, tra gallerie di scoperta e gallerie di mercato (secondo il modello di Walter Santagata) oppure tra gallerie minori, nazionali e internazionali (secondo invece Francesco Poli). Questi sottoinsiemi o sottosettori hanno esperienze e ambiti totalmente differenti e in larga parte non sono neppure in concorrenza tra loro. Si muovono in campi neppure lontanamente confrontabili o assimilabili. Pertanto i risultati che ne escono non posso che essere discordanti, contraddittori e incoerenti.E ancora, occorrerebbe capire quando ci si trova di fronte a una vera rivendita di opere d’arte. Certamente le gallerie, si dirà. Ma quante delle gallerie in Italia, pur essendo tali e anche tra le più importanti, risultano di fatto iscritte alle camere di commercio come semplici associazioni culturali? Nel rapporto non è detto se ciò sia stato considerato e, in generale, non è chiarito fino in fondo come sia stato costruito il campione preso in esame.
Da ultimo rimane un grande problema di fondo (e stavolta Nomisma non c’entra): qualunque lavoro di ricerca si faccia sul mercato dell’arte, gli unici dati reali sui quali si può contare sono quelli forniti dalle case d’asta, che rappresentano sì un attore imprescindibile del mercato, ma non l’unico. Cercare di quantificare il vero giro d’affari dell’arte in Italia, dove il mercato sommerso la fa da padrone, era e rimane un’impresa. Figuriamoci pensare di addentrarsi in analisi più articolate e complesse.

articoli correlati
Incanto a Prato

alfredo sigolo


Aa.Vv. – Commercio dei Beni Artistici 2006
A cura del Laboratorio sul Commercio dei Beni Artistici di Nomisma
Agra, Roma 2007
Pagg. 91, € 25
ISBN 9788861400086
Info: la scheda dell’editore

la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli

[exibart]

1 commento

  1. E’assolutamente giusta la critica sul fatto che il lavoro sia basato sulle impressioni degli operatori. Però ci si scontra, in una realtà come la nostra italiana, con due questioni: a)l’impossibilità ad avere dati reali da parte degli operatori per le intuibili reticenze; b)l’impossibilità a verificare la veridicità e la rappresentatività degli stessi dati (con tutto il sommerso che c’è). Tarando bene la ricerca e ricordandoci come spesso le impressioni possono “fare” il mercato, tanto più in una tipologia di beni come quelli artistici soggetta a forti componenti culturali, direi che è gran difficile avere di più. Anche se mettere gli occhi nei portafogli dei galleristi sarebbe ben altra cosa!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui