27 giugno 2024

Premio Combat Prize 2024: annunciati gli 80 artisti finalisti

di

Sono stati annunciati gli 80 artisti finalisti delle cinque categorie del Premio Combat Prize: la mostra della 15ma edizione si terrà a settembre 2024, al Museo Fattori di Livorno

Sono stati annunciati gli 80 artisti finalisti del Premio Combat Prize 2024, il concorso internazionale finalizzato alla valorizzazione e alla promozione dell’arte contemporanea, promosso dall’Associazione culturale Blob Art e arrivato alla 15ma edizione. A tema libero e senza vincoli d’età, il Combat Prize indaga la produzione visuale attuale, attraverso cinque sezioni: Pittura, Grafica, Fotografia, Video-Performance, Scultura e installazione. In palio, la realizzazione di un evento espositivo, la pubblicazione di un catalogo e l’assegnazione di premi in denaro.

Inoltre, sei gallerie, uno spazio indipendente – A PICK GALLERY, A.MORE gallery, Federico Rui, MAG – Magazzeno Arte Contemporanea, Lunetta11, SAC – Spazio Arte Contemporanea – e l’azienda Poliart, leader nella lavorazione del polistirene espanso, hanno aderito ai Premi Speciali del Premio Combat 2024. Ogni galleria o spazio, autonomamente rispetto alla giuria del premio, selezionerà un artista tra gli 80 finalisti, per realizzare una nuova collaborazione, una mostra personale o collettiva o progetto site-specific. Tutte le mostre ed eventi saranno realizzati nella stagione espositiva 2024-25.

La giuria che ha effettuato le selezioni è composta da Francesca Baboni (curatrice indipendente), Ilaria Gianni (curatrice indipendente), Angel Moya Garcia (co-direttore delle Arti Visive della Tenuta Dello Scompiglio), Andrea Bruciati (direttore Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli), Davide Ferri (curatore indipendente), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo, Bologna) e Stefano Taddei (curatore indipendente). La mostra delle opere finaliste, la votazione e l’aggiudicazione dei premi si svolgeranno a Livorno presso il Museo Civico G. Fattori, agli ex Granai di Villa Mimbelli, dal 21 settembre al 5 ottobre 2024. Insieme ai finalisti sono stati annunciati anche gli artisti segnalati che verranno pubblicati sul catalogo.

La giuria che ha effettuato le selezioni è composta da Francesca Baboni (curatrice indipendente), Ilaria Gianni (curatrice indipendente), Angel Moya Garcia (co-direttore delle Arti Visive della Tenuta Dello Scompiglio), Andrea Bruciati (direttore Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli), Davide Ferri (curatore indipendente), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo, Bologna) e Stefano Taddei (curatore indipendente). Insieme ai finalisti sono stati annunciati anche gli artisti segnalati che verranno pubblicati sul catalogo.

Premio Combat Prize 2024: tutti i finalisti delle sezioni

Pittura

Amara, Daniele Antoniazzi, Federico Aprile, Andrea Astolfi, Asya Dell’omodarme, Lorenzo Dominici, Elisa Filomena, Gloria Franzin, Gabriela Azar Rubagotti, Andrea Lucchesi, Rovers Malaj, Francesca Mazzagatti, Carlotta Mazzariol, Gemma Mazzotti, Lorenzo Modica, Yasmin Noorbakhsh, Federica Poletti, Julie Polidoro, Diego Randazzo, Michele Savino, Giorgia Severi, Deborah Sica, Luciano Sozio, Thomas Antonelli, Sabrina Versavia, Riccardo Vicentini, Sofia Villa, Jilan Wu, Jacopo Zambello, Qi Zhang

 Grafica

Thomas Amerlynck, Anna Berrino, Valeria Carrieri, Guido Corbisiero, Flavia Carolina D’alessandro, Rossi Marco, Barbara Rosita Raimondo, Cristina Sammarco, Ruslan Shegai, Anna Trojanowska

Fotografia

Melissa Arena, Tom Atwood, Luca Campestri, Guglielmo Cherchi, Cesare Di Liborio, Flavio Di Renzo, Jona Fierro, Francesca Loprieno, Mattia Ciaf, Luca Misuri, Simone Panzeri, Gabriella Pezzuto, Camilla Postiglione, Carolina Rapezzi, Matteo Savani, Giulia Sofi, Niamh Swanton, Marco Tagliafico, Jacopo Valentini, Giulia Vanelli

Scultura e installazione

Riccardo Bellelli, Lucia Cantò, Valeria Carrieri, Marco Casalena, Diego D’agostino, Grossi Maglioni, Moataz Nasr, Fiorenza Pancino, Teresa Satta, Davide Zulli.

 Video

Roberto Casti, Leila Erdman-tabukashvili, Benedetta Fioravanti, Luca Granato, Mia Danet _, Penelope, Eleonora Roaro, Concettina Squillace, Luisa Turuani, Daniele Zoico.

Gli artisti segnalati per il catalogo

Sezione Pittura: Giuseppe Amorim Esposito, Matteo Beltrami, Luca Caimmi, Pietro Catarinella, Constantin Severin _artist Name_, José Victor De Castro Negreiros, Pietro Dente, Arianna Ellero, Irene Fornari, Laura Fortin, Vincenzo Frattini, Megan Elizabeth Freeman, Sofia Fresia, Davide Frisoni, Andrea Gallo, Michele Giustolisi, Roberto Goldoni, Marco La Rocca, Gaia Lionello, Sanja Milenkovic, Daniela Monica, Fanny Muggiani Piccioli, Gianpaolo Murtas, Francesca Neri, Mattia Noal, Emanuele Pagnanini, Eric Pasino, Iacopo Pesenti, Gaia Petrosino, Carlo Alberto Rastelli, Luca Rubegni, Federico Severino, Giuseppe Sicignano, Silvia Muscolino, Michele Stagni, Stella Stefania Gagliano, Matteo Tenardi, Mattiasalvatore Valentino, Claudio Valerio, Ricardo Aleodor Venturi, Alberto Zecchini.

Sezione Grafica: Gianfranco Basso, Sara Basta, Jonathan Bauccio, Capras, Roberta Casadei, G_ Bailon, Cristina Iotti, Li Biao, Michela Mascarucci, Stefano Minutella, Modest And Furious, Alessandra Pierelli, Valentina Palmi.

Sezione Fotogrfaia: Chiara Baldassarre, Vincenzo Del Franco, Alice Dicembrino, Carlo D’orta, Serafino Fasulo, Massimiliano Gatti, Francesco Levy, Mattia Petterlini, Giovanni Presutti, Valentina Ramacciotti, Matteo Rosa, Marta Scavone, Antonio Schiavano, Tania Brassesco _ Lazlo Passi Norberto, Antonella Zito.

Sezione Scultura e Installazione: Angeni Perez, Nausica Barletta, Beatrice Bobst, Iside Calcagnile, Mara Callegaro, Roberto Casti, Paola Cenati, Marina Comerio, Antonella De Sarno, Gianni Depaoli, Bruno Florio, Nadia Galbiati, Susana Ljuljanovic, Ernesto Longobardi, Noemi Mirata, Camilla Riscassi, Mehrnoosh Roshanaei, Giuliana Storino, Claudia Vetrano, Federica Zianni.

Sezione Video: Maria Carolina Arletti, Cecilia Bertoni, Enrico Budri, Linda Ann Cipriani, Elisa Bug, Valeria Limongi, Eva Tazzari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui